Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di Dalmazia con un proclama sottoscritto da circa 200 persone. Pochi mesi dopo, un proclama della Dieta croata compilato l'indirizzo alla Corona della Dieta dalmata, ne è la base giuridica. Il 15 giugno 1866 scoppiò la guerra austro-prussiana, e il ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] sec. VI e nel V a. C. Creta ha avuto coscienza giuridica assai avanzata relativamente a quella di tutte le altre regioni di Grecia. Costantinopoli la nomina di un governatore cristiano nella persona di Karatheodori pascià che nella sua opera di ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] nuove conoscenze con crescente attività: l'interesse delle persone colte è ugualmente vivo per le informazioni sui caratterizza e determina le forme e le fasi principali della vita giuridica.
Sulle orme del Post varî studiosi continuarono a lavorare, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] e se ne rende garante. Ricevettero poi una sicura base giuridica dalla legge del 1863. Oltre alla sezione di depositi a nella Cassa depositi e prestiti (v. sotto). A favore d'ogni persona (anche minorenne, se non vi si oppongano i genitori o il ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] annovera tra gli atti di commercio "le imprese di trasporti di persone o di cose per terra o per acqua". La conseguenza è , VIII, Torino 1923; G. Manara, Lineamenti della struttura giuridica del contratto di noleggio, in Foro ital., I (1923), ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] al basso Adriatico e all'Olimpo. Fu regolata la vita giuridica, con la compilazione del primo codice di leggi serbe ( destituzione degli Obrenović e il richiamo dei Karagjorgjević nella persona del principe Alessandro. Alessandro governò dal 1842 al ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] scambio o altro. Le condizioni che caratterizzano la prima ipotesi sono le seguenti: 1. fissità del numero delle persone (fisiche o giuridiche, imprese, enti che offrono o richiedono un bene economico, in funzione del prezzo di vendita: il caso più ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] da poter essere a disposizione esclusiva di una persona o di un gruppo di persone; oppure come le cose utili e limitate diritto per la loro connessione con l'ordinamento politico e giuridico della società.
L'economia politica si distingue in teorica ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] che alimenta l'industria dei laterizî. Le industrie nel 1923 occupavano 34.000 persone, di cui 15.600 lavoranti in opifici e 18.600 lavoranti a riformati segnavano un punto importante nella storia giuridica italiana in generale; e davano allo stato ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] e anzi consueto che A indichi come destinataria del pagamento una quarta persona, D. In tale ipotesi, A, che prende il nome di Si ha un'applicazione del principio, per cui l'apparenza giuridica opera quale titolo di acquisto, per i soggetti di buona ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...