DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] (al D. è fatto obbligo di mantenere a sue spese venti persone al seguito e due carrozze), sulle prime udienze al re, alla regina altri problemi ritenuti allora di grande importanza giuridica, quali la questione delle precedenze sugli ambasciatori ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] dell’opera, p. 10). Molte voci redatte in prima persona erano un saggio del futuro commento al codice civile, del fu nominato ordinario di introduzione generale allo studio delle scienze giuridiche e storia del diritto a Bologna, dato l’esito ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] del valore della legalità si intrecciano con il principio dell'autonomia nel prospettare la persona umana come punto di riferimento e centro dell'agire giuridico.
La contestazione studentesca, che a Torino fu particolarmente vivace fra l'autunno del ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] agli eventi politici dell'I., dedicatosi principalmente all'attività giuridica. Il nuovo doge si affrettò tuttavia a chiamarlo presso la quale non sono stati reperiti riferimenti alla sua persona. Si potrebbe anche ipotizzare che la morte dell'I ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] , che né il primo [volume del Caeremon. Episc.]presentò in persona al papa, ma lo mandò in anticamera, né del secondo farà essi con annotazioni. Proprio mentre fervevano le dispute teologico-giuridiche sul rapporto fra papa e vescovi, nei prolegomeni ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] di capo della Cancelleria papale scrivendo in prima persona le lettere di conferma delle disposizioni di Martino IV Roma. Il tentativo fallì per ragioni di natura procedurale e giuridica, ma facilitò la convocazione di un nuovo conclave per il ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] e, soprattutto, il coinvolgimento della sua persona nella scomparsa di Matteotti determinato dai L. Goldschmidt, La Lex Rhodia - Il Germinamento - Il Consiglio di Bordo, in Antologia giuridica, IV (1890-91), pp. 87-127, 175-204, 507-580, e in volume ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] si tradusse in un rafforzamento dell'entourage ducale, proprio nella persona del F., che il 1° ott. 1434 venne chiamato )…, Udine 1888, p. 121; D. Tassini, La questione storico-giuridica del patriarcato di Venezia (Aquileia), Genova 1906, pp. 158, 165 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] dell'I. - il quale "non si curava di dare iusticia a persona veruna" (Della Grossa, p. 256) - spianò la strada a A. Marongiu, Il Regno aragonese di Corsica…, in Id., Saggi di storia giuridica e politica sarda, Padova 1975, pp. 121-130; M.T. Ferrer i ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] la sua totale ostilità perché riconosceva di fatto l'esistenza giuridica dei valdesi e consentiva loro il culto, ancorché entro un , la situazione del L. si fece assai difficile. Espulso come persona non gradita nel giugno del 1576, il L. si ritirò a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...