FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] nell'apparato statale in via di consolidamento. La sua competenza giuridica e, in particolare, la sua dirnestichezza con l'intricata , e, a tale scopo, dovette trattare in prima persona, di concerto col Pianezza, coi ministri imperiali che sollevavano ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] intermedie fra nobiltà e borghesia e dotate di cultura giuridica e di capacità amministrativa, che proprio dai Fabri erano e sull'esercizio dei poteri derivanti dalla vicinanza alla sua persona e dalle conseguenti (e per larga parte non ufficialmente ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] e anzi, segnalandosi per la singolare preparazione giuridica, pervenire a un alto grado della pubblica amministrazione presso il viceré per la presenza in importanti uffici pubblici di persone di dubbia fede religiosa; ma l'arcivescovo non tardò a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] . Nonostante questi dissidi, egli si recò di persona insieme con le autorità cittadine presso il conte Medio Evo…, Milano 1920, p. 46; E. Besta, Fonti. Legislazione e scienza giuridica…, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giu-dice, I, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Rolandino
Giorgio Tamba
Figlio di Nicolò di Enrichetto nacque a Bologna verso il 1275; il nome della madre è ignoto, mentre si sa che ebbe almeno una sorella, Andala.
Della sua prima formazione [...] anni giovanili doveva aver acquisito una buona preparazione giuridica e mostrato disposizione per le attività diplomatiche e di essa i due rappresentanti bolognesi vissero in prima persona le manifestazioni forse più esaltanti del governo di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] de’ Semplici; aveva interessi e finalità di natura etica, giuridica e umanistica. Nel suo stemma figurava un cuore umano , a quanto pare, efficace e trascinante declamatore in prima persona, come risulta da un celebre ritratto dell’abate Galiani [ ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato come vescovo di Bergamo, primo di tal nome, dall'aprile del 971 al maggio del 973; probabilinente ricoprì l'alta dignità, come successore di Olderico, [...] fu dotato di notevole cultura letteraria e giuridica; da alcuni studiosi fu ritenuto "scholasticus'' carica di tale prestigio è prova da una parte dell'importanza della persona di A., dall'altra del suo atteggiamento leale verso il nuovo imperatore ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] Tiraboschi; secondo altri per aver semplicemente ferito la stessa persona., ma aggredendola per vendicarsi d'un torto ricevuto). di casistica, che rispecchiano la sua salda preparazione giuridica originaria.
La devozione dei Leccesi era stata così ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] umana, nell'ordinamento della Chiesa e in quello dello Stato.
"L'esigenza di tutela della persona umana e di garanzia giuridica dei suoi diritti fondamentali appare il filo conduttore di tutta la riflessione scientifica di P. Gismondi: talora è ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] arduo è stabilire che quest'ultimo sia la stessa persona che il necrologio di S. Salvatore ricorda come -30 (ora in Id., Studi di storia delle università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, pp. 1*-22*); K. Pennington, Enrico da Susa, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...