PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] usava giurisdizione direttamente in prima istanza su diverse persone soggette alla diocesi di Lecce. Il papa incaricò famiglia Barlà (1988), in Id., Feudi e città. Studi di storia giuridica e istituzionale pugliese, Galatina 1993, pp. 95-96 n. 28; ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] . Ma era stata anche contemplata la possibilità giuridica di fare dichiarare dal Collegio dei cardinali l cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 39, 77-95, 101 ss., 110; G. Person, Cosmidromius, a cura di M. Jansen, Münster 1900, pp. 97-101, 106, 110, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] primogenito del G., Galeazzo). Dovette ricevere un'ottima educazione giuridica e letteraria e visse tranquillamente delle sue rendite nelle ancora, al re di Spagna, questa volta nella persona di Giorgio Centurione. Con il Centurione, fornito di un ...
Leggi Tutto
CHIAZZESE, Lauro
Fabrizio Fabbrini
Nato a Mazzarino (Caltanissetta) il 6 ag. 1903 da Tommaso e Irma Mattino, si indirizzò agli studi giuridici per sua inclinazione e per tradizione familiare (il padre [...] , contro gli epigoni della scuola pandettistica.
Sull'Archivio giuridico del 1930 il C. pubblicò il suo primo articolo di famiglia (con la protezione dell'infanzia), nei diritti della persona (con il favor libertatis), nei diritti reali (con la ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] storica, linguistica e letteraria, oltre che giuridica, come suggerisce, accanto alla attività diplomatica legami con la precedente dinastia non doveva più apparire come la persona indicata a garantire facilità di rapporti con Londra, nel momento ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] complesso o singolarmente, hanno grande importanza giuridica soprattutto (ma non esclusivamente) nel campo che sia stata fatta in precedenza l'archiviazione del codice della persona da riconoscere. L'esame delle tracce umane, cioè l'identificazione ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] o negli attributi che sono per natura inseparabili dalla persona, il G. ritenne configurabile anche l'esistenza Il G. elaborò anche l'impostazione originale della natura giuridica del diritto patrimoniale come diritto assoluto su un bene immateriale ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] di un tempo fu sempre ricordato da Passerin d’Entrèves come una persona chiave per la sua formazione morale e spirituale.
Nel 1925 si intersezione tra diritto e morale, e contro il positivismo giuridico, che vennero poi sistematizzati in uno dei suoi ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] spose, ma dopo la morte del padre, a esponenti della cultura giuridica universitaria (Storia, genealogia, nobiltà, 24, c. 98r-v); anche i più validi alleati. Nel giugno 1443 Romeo guidò di persona l’assalto al palazzo comunale, in cui Piccinino si ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] col titolo Icon B. Alexandri Sauli (Ticini 1622). La dottrina giuridica del C. è invece profusa nel trattato, dedicato, in data in lui non è otio, ma negotio".
Quale omaggio di "persona ignota" al "meriggio di splendidissima gloria" il C. dedicava al ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...