D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] Sede e del nuovo Stato vaticano, la seconda le varie questioni connesse con la condizione giuridica della Chiesa cattolica, la terza le persone e gli uffici ecclesiastici 1 la quarta gli istituti ecclesiastici, la quinta il confessionismo scolastico ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] della legge, cfr. Sulconcetto della giurisdizione volontaria, in Archivio giuridico, LXXIV [1905], 2, pp. 1-6; I caratteri distintivi delle personegiuridiche pubbliche e la giurisdizione esclusiva dei tribunali amministrativi nelle controversie in ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] ; per di più sembra che nella stessa persona debba identificarsi anche il canonista Baziano. Ad ha permesso la conoscenza di opere del B. in questo campo della letteratura giuridica. Dal f. 31 v alla fine, quasi senza interruzione, si estende ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] insostituibile dell'opzione democratica per lo sviluppo della persona umana e della necessità di tenere aperto un VV., L'amministrazione in cammino. Una guida alla lettura degli scritti giuridici di V. B., Milano 1984). Gli scritti e discorsi del B ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] spiegata in maniera convincente col rischio di confusione che avrebbe potuto creare l’inserimento di nomi di persona in un documento di natura giuridica (Orlando 1981: XIV; Orlando 2005).
Il fascino dei Memoriali è enorme, prima di tutto perché da ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] studio del diritto.
La sua partecipazione in prima persona all'esperienza della scuola perugina dei giuristi engagès è questo il bel saggio su Il concetto di regime nel diritto pubblico, in Archivio giuridico, s. 4, XXIV [1932], 2, pp. 203-220), il C. ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] nella sospensione dall’esercizio di una professione o di un’arte e nella sospensione dagli uffici direttivi delle personagiuridiche e delle imprese. Comune ai delitti e alle contravvenzioni è la p. accessoria della pubblicazione della sentenza ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] pubbliche e demaniali, in quanto partecipano del regime giuridico del demanio pubblico. Perché ciò si verifichi, sono gravati i beni laterali ai fiumi per il libero transito delle persone e degli animali che devono trascinare barche sul fiume (t. u. ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i sia pure con difficoltà, dall’epoca moderna rimane per lo più quella giuridica e civile: l’u. di fronte alla legge, che riconosce uguali ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] mondiale ammontasse all’inizio dell’era cristiana a 200-300 milioni di persone; giunta verso il 1650 a 500 milioni, ha toccato il miliardo segna il momento in cui l'uomo acquista la capacità giuridica, purché il nato sia vivo, cioè tale che, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...