straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] misure idonee a prevenire e reprimere le offese contro la sua persona o i suoi beni. Tali misure devono assicurare allo s . In seguito la posizione dello s. si andò precisando in termini giuridici, come nel caso del meteco, lo s. residente in Atene. ...
Leggi Tutto
Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante [...] di legazione attivo e passivo, ossia della capacità giuridica di inviare propri agenti presso altri soggetti internazionali e delle cosiddette immunità diplomatiche, riguardanti sia la loro persona, sia cose che si trovano in un determinato rapporto ...
Leggi Tutto
Capacità giuridica. - Idoneità di un soggetto a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore etico-politico, in quanto [...] . 2 dell’art. 84 c.c.); parimenti non è giuridicamente capace a ricoprire l’ufficio tutelare il fallito (che non concepito possono essere lasciati beni, purché figlio di una determinata persona vivente al tempo della morte del testatore (art. 462, ...
Leggi Tutto
L’offerta pubblica di acquisto è un’operazione di borsa mediante la quale una persona fisica o giuridica dichiara pubblicamente agli azionisti di una società quotata di essere disposta a comprare i loro [...] titoli a un prezzo superiore a quello di borsa, per acquisire o rafforzare il suo controllo sulla società in questione (definita società bersaglio). L’acquirente ha l’obbligo di darne preventiva comunicazione ...
Leggi Tutto
Nella più antica procedura romana, espressione («azione di legge») che indicava il modo di agire in giudizio secondo forme determinate conformi alla legge, caratterizzato da rigoroso formalismo orale e [...] cosa. Le legis actiones esecutive erano volte ad attuare una situazione giuridica da ritenersi già accertata come tale. La più antica era la altro atto considerato equivalente, si rivaleva sulla persona di costui, che gli veniva formalmente assegnata ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] speciali prescritte dalla legge regolatrice di un rapporto. Anche la capacità di agire delle persone fisiche (idoneità a compiere atti con effetti giuridici) è regolata dalla loro legge nazionale; tuttavia, quando la legge regolatrice di un atto ...
Leggi Tutto
Si chiama forma la veste esteriore di un atto, necessaria perché l'ambiente sociale ne venga a conoscenza e l'ordinamento giuridico gli attribuisca rilevanza. Data l'esistenza di tipi legali astratti, [...] , la forma può essere considerata come un onere incombente sulla persona interessata perché il suo atto o la sua manifestazione di volontà ottengano efficacia giuridica in seguito alla loro sussunzione sotto quei tipi astratti. Ora, considerando ...
Leggi Tutto
La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi [...] i luoghi di frontiera). Diversa è però la condizione giuridica degli stranieri che per ragioni politiche, economiche e sociali, idonee a prevenire e reprimere le offese contro la sua persona o i suoi beni. Tali misure devono assicurare allo straniero ...
Leggi Tutto
L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] art. 3 (come strumento necessario al pieno sviluppo della persona umana) e all’art. 41 (come iniziativa economica generale dell’autonomia contrattuale perché riferita a tutti i negozi giuridici, benché occorra precisare che l’autonomia privata non si ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello stato civile rispondono [...] all’esigenza di documentare pubblicamente fatti influenti sullo stato delle persone: nascita, matrimonio, morte, cittadinanza. Tale documentazione è, perciò, precostituita a cura di un funzionario pubblico, l’ufficiale dello stato civile. Ogni comune ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...