Il codice di procedura civile, all’art. 75, stabilisce che «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si fanno valere». La capacità processuale (denominata [...] che hanno il potere di stare in giudizio in rappresentanza di chi è privo della capacità di agire. Le personegiuridiche, rispetto alle quali si pone la questione dell’individuazione del rappresentante organico, devono stare in giudizio «per mezzo di ...
Leggi Tutto
Avvocatessa italiana (Milano 1926 - Roma 2008); nota come "l'avvocato delle donne" per il forte impegno profuso in difesa dei diritti femminili, ha patrocinato in numerosi processi con reati di abuso e [...] stupro combattendo con grande perizia giuridica; si è battuta affinché il reato di stupro e gli abusi sulle donne fossero ascritti nel codice penale italiano tra i reati contro la persona e non più contro la morale.
Vita e attività
Laureatasi in ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque usa violenza o minaccia per opporsi a un pubblico ufficiale o a un incaricato di un pubblico servizio, mentre compie un atto di ufficio o di servizio, o a coloro che, richiesti, [...] ufficio o servizio in atto. Non vale a escludere il dolo l’ignoranza della qualificazione giuridica di pubblico ufficiale che ricopre la persona offesa, quando l’agente debba necessariamente sapere che questa esercita una pubblica funzione.
Voci ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] veci, e di due giudici scelti in una lista di persone residenti nel distretto consolare, che il console stesso forma al a causa delle loro funzioni.
Bibl.: D. Anzilotti, Natura giuridica dei tribunali misti d'Egitto, in riv. di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] der Akkrescenz, in Arch. f. d. civ. Praxis.
Diritto italiano vigente.
Concetto generale. - Sebbene successione di una persona ad altra in rapporti giuridici si abbia non soltanto a causa di morte, ma anche per trasferimenti fra vivi, tuttavia nel ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] proc. pen. del 1931, che rimane un saggio notevole di evoluzione giuridica, subì sia pur debolmente e parzialmente l'influenza del tempo in cui , la copia dell'atto debba essere consegnata a persona convivente o al portiere, quest'ultimo deve firmare ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] osservanza è destinata a soddisfare l'interesse di un numero indeterminato di persone (ad es. il dovere di non uccidere), e che perciò non implicano un rapporto giuridico tra due soggetti.
La necessità della determinatezza dei due soggetti può - a ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] costituzionale, sia una legge ordinaria o comunque un atto giuridico. Secondo altre opinioni, e da diversi punti di vista , conformemente alle proprie leggi fondamentali, a tutte le persone che si trovino nei loro territorî, senza distinzione di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a-) + -ti; rad. ad "mangiare" (cfr. lat. edo): prima persona indicativo attivo admi "io mangio", ma seconda atsi "tu mangi", terza atti " l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] navi e veicoli dava lavoro, nell'anno 1930, a ben 237.420 persone.
Assai importante per il numero degli addetti (257.470 nel 1930) è , voll. 4, Parigi 1835-45.
Tra le fonti giuridiche per il periodo 1568-1795 eccellono i Placcaatboeken delle varie ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...