MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] singolarissimo e per noi strano, l'epiclerato parte dal principio che la famiglia (οἷκος), come ente giuridico-sacrale, costituisce un'unità indissolubile di persone, cose e sacra. Sinché nell'οἷκος vi sono dei maschi, la donna, essendo ἐπίπροικος e ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] (art. 18 d.P.R. n. 597 e così pure art.9 del d.P.R. n. 598 per l'imposta sul r. delle personegiuridiche).
Con l'adozione del credito d'imposta il legislatore ha mostrato di volersi adeguare ai più moderni sistemi fiscali (che adottano il world wide ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] sostituito da ascensori o elevatori, variamente azionati.
Agli effetti giuridici e amministrativi in Italia la legge 2 gennaio 1910, n paese e quello di esportazione e d' importazione. Nella persona del mercante si fondono così le varie qualità di ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] canonico distingue due specie di giudizî: quello contenzioso che ha per oggetto i diritti delle persone fisiche o morali o la dichiarazione dei fatti giuridici che le concernono, e quello criminale che ha per oggetto i delitti in relazione alla ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e privati diversi dalle società, compresi i consorzi e le associazioni o altre organizzazioni di persone o di beni senza personalità giuridica, quando hanno per oggetto, esclusivo o principale, l'esercizio di attività commerciali o agricole, ovvero ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] sulla personificazione di tutti i conti: se si abbandona - vogliamo dire - l'artifizioso riferimento di ogni conto a persone fisiche o giuridiche, il sistema delle scritture si presenta, con l'una o l'altra teorica, identico. Il Besta, tuttavia, ebbe ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] nella concessione dell'ager gentilicius che il pater gentis faceva alle persone che si erano raccolte intorno a lui e che glielo richiedevano (precario rogantes). E, come la signoria giuridica del pater sul territorio della gens era una signoria di ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] . nel dir. dei papiri, Milano 1928, p. 25 segg.; id., Epigrafia giuridica greca e romana (1933-1935), in Studia et docum. hist. et iuris, parti non si accordano nella nomina di altra persona, provvederà alla nomina l'autorità giudiziaria.
Talvolta ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] e d'altra parte il fatto che davanti ai comizî curiati si dice fossero celebrati due soli tipi di atti giuridici, il testamento e l'adozione di una persona sui iuris (adrogatio), sembra indicare una primitiva identità fra i due atti. Che del resto il ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] l'incaricato di un servigio, di una missione giuridica o non giuridica, ma isolata e definita. Procuratore era anticamente l , non si dispone una restrizione della libertà personale della persona imputata, ma si ordina soltanto che essa si presenti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...