VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] anticattolica, e il Breviarium, che regolava la condizione giuridica dei Romani, vennero troppo tardi, o non parvero obblighi reali e personali verso il patrono. I servi della persona e della gleba, la condizione dei quali va migliorando per l ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] , 2° co., c.p.c. La presenza delle parti, di persona o a mezzo di procuratore generale o speciale informato sui fatti di causa organico. Questo nuovo giudice, le cui cognizioni tecnico-giuridiche si presumono comprovate dal possesso (non richiesto al ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] l'obbligo dell'iscrizione nel registro delle personegiuridiche, il venir meno dei controlli statuali 1989, pp. 935 ss.; C. Mirabelli, Patti lateranensi, in Enciclopedia giuridica, 22, Roma 1990; G. Long, Le confessioni religiose ''diverse dalla ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] il lascito di un usufrutto o altra annualità a più persone successivamente, che ha effetto soltanto a favore dei primi chiamati quando manchi di uno dei requisiti essenziali per la sua esistenza giuridica, o quando sia affetto da uno di quei vizî che, ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] possono avere gli effetti di un vincolo contrattuale. Tali effetti sono sempre da riconoscersi agli statuti delle personegiuridiche private, quali particolarmente le società commerciali. Nell'una e nell'altra ipotesi, gli statuti agiscono nel campo ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] , e che fa sorgere fra le parti una serie di rapporti giuridici. La donna è considerata come già unita da un vincolo di assenti (ibid., 4; 5). Si richiede anche il consenso delle persone, il cui consenso è richiesto per il matrimonio; per il ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] del possibile danno prodotto ad altri. L'accezione morale, giuridica e politica rinvia dunque alla sfera della comunità, pensata come degli interessi umani. La condivisione di r. di persone libere e razionali rinvia alla libertà di scelta rispetto ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (XVII, p. 395)
Enzo Capaccioli
AMMINISTRATIVA La Costituzione repubblicana ha confermato sostanzialmente le linee cui s'ispirava la precedente legislazione, stabilendo all'art. [...] produttivo di danno), l'attualità (non può riferirsi al futuro), la personalità (deve appartenere alla persona del ricorrente; se appartiene a personegiuridiche, il ricorso è promosso da chi ha la rappresentanza dell'ente).
Non è più richiesta, alla ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] obiettivi. In Italia, le ONG appartengono alla categoria giuridica delle associazioni senza scopo di lucro (non-profit), e il desiderio di conoscere il mondo in prima persona. Sono persone 'normali', con normali vincoli e responsabilità della vita. ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] dire se ricorrono le condizioni di legittimità per l'esistenza giuridica del reato nel caso che l'ordine non venga osservato.
Sorveglianza speciale della pubblica sicurezza. - Ove le persone indicate nell'art. 1 della legge non abbiano cambiato ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...