INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a-) + -ti; rad. ad "mangiare" (cfr. lat. edo): prima persona indicativo attivo admi "io mangio", ma seconda atsi "tu mangi", terza atti " l'insieme dei doveri con cui si determina la norma giuridico-religiosa e si acquista il merito morale; artha che ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] navi e veicoli dava lavoro, nell'anno 1930, a ben 237.420 persone.
Assai importante per il numero degli addetti (257.470 nel 1930) è , voll. 4, Parigi 1835-45.
Tra le fonti giuridiche per il periodo 1568-1795 eccellono i Placcaatboeken delle varie ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] singolarissimo e per noi strano, l'epiclerato parte dal principio che la famiglia (οἷκος), come ente giuridico-sacrale, costituisce un'unità indissolubile di persone, cose e sacra. Sinché nell'οἷκος vi sono dei maschi, la donna, essendo ἐπίπροικος e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] veci, e di due giudici scelti in una lista di persone residenti nel distretto consolare, che il console stesso forma al a causa delle loro funzioni.
Bibl.: D. Anzilotti, Natura giuridica dei tribunali misti d'Egitto, in riv. di diritto internazionale ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] der Akkrescenz, in Arch. f. d. civ. Praxis.
Diritto italiano vigente.
Concetto generale. - Sebbene successione di una persona ad altra in rapporti giuridici si abbia non soltanto a causa di morte, ma anche per trasferimenti fra vivi, tuttavia nel ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] dell'atto. La capacità di contrattare è correlativa allo stato giuridico dei contraenti: l'impubere che non ha ancora assunto la fronte allo stesso creditore un elemento poteva stare in una persona, l'altro nell'altra: i due elementi sono il debito ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] canonico distingue due specie di giudizî: quello contenzioso che ha per oggetto i diritti delle persone fisiche o morali o la dichiarazione dei fatti giuridici che le concernono, e quello criminale che ha per oggetto i delitti in relazione alla ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] nella concessione dell'ager gentilicius che il pater gentis faceva alle persone che si erano raccolte intorno a lui e che glielo richiedevano (precario rogantes). E, come la signoria giuridica del pater sul territorio della gens era una signoria di ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] e d'altra parte il fatto che davanti ai comizî curiati si dice fossero celebrati due soli tipi di atti giuridici, il testamento e l'adozione di una persona sui iuris (adrogatio), sembra indicare una primitiva identità fra i due atti. Che del resto il ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] l'incaricato di un servigio, di una missione giuridica o non giuridica, ma isolata e definita. Procuratore era anticamente l , non si dispone una restrizione della libertà personale della persona imputata, ma si ordina soltanto che essa si presenti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...