Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] che può essere un provvedimento, una convenzione o un contratto) o la natura del soggetto che la riceve, che può essere una personagiuridica o fisica, privata o pubblica8.
E così, l’affidamento da parte di un ente pubblico ad un soggetto esterno, da ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] pro quota nel patrimonio della società è che non sembrano in pieno equiparabili l’estinzione di una personagiuridica e la morte di una persona fisica, posto che la successione presuppone la morte del soggetto cui succede, mentre ai soci la quota ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ai sensi e per gli effetti del comma 3, sono tenuti in solido la personagiuridica ed i soggetti che siano subentrati nei diritti della persona stessa, secondo le previsioni del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231») non era stata ritenuta ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] la costituzione di associazioni e fondazioni ex art. 14 c.c. sarebbe stabilita per ottenere lo status di ‘personagiuridica’ (Galgano, F., Delle associazioni non riconosciute e dei comitati, in Comm. Scialoja-Branca Scialoja, Bologna–Roma, 1967, 141 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] nozione, l’attività degli enti locali veniva inquadrata come
amministrazione indiretta dello Stato, compiuta da una personagiuridica per diritto subbiettivo e nell’interesse, oltre che dello Stato, suo proprio (Decentramento amministrativo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] fonda insomma lo Stato liberale di diritto come Stato a un tempo sovrano e limitato appunto dal diritto, Stato-personagiuridica sovrana che si autolimita, «in cui i diritti di libertà sono diritti meramente legali, rimessi all'auto-limitazione del ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] .
La scelta è stata dettata perché l’atto è destinato a dare vita, nel caso delle associazioni riconosciute, ad una personagiuridica e pone in rilievo l’importanza che nella valutazione del Legislatore del 1942 assumeva l’interesse del soggetto a ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] ’usufrutto, quindi, «non può eccedere la vita dell’usufruttuario» (art. 979, n. 1, c.c.). Se «costituito a favore di una personagiuridica non può durare più di trenta anni» (art. 979, n. 2, c.c.).
È tuttavia ammesso per l’espressa previsione dell ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] ’ente. L’art. 27 c.c. prevede infatti che, «oltre che per le cause previste nell’atto costitutivo e nello statuto, la personagiuridica si estingue quando lo scopo è stato raggiunto o è divenuto impossibile», mentre l’art. 6 del d.P.R. n. 361/2000 ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] ).
Già prima che le ricerche degli interpolazionisti consentissero di acquisire la matrice giustinianea dell'eredità giacente come personagiuridica (la memoria di S. Di Marzo, Sulla dottrina romana dell'eredità giacente, in Studi … in onore di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...