Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] e residui attivi al netto dei residui passivi.
P. nazionale
L’insieme dei p. netti appartenenti agli individui, alle personegiuridiche di diritto privato e agli enti pubblici che compongono una data nazione. Se si fanno rientrare nel concetto di p ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] del debito assunto con l’impegno dello Stato, si indica la persona del creditore e si emana il decreto o altro provvedimento in originario, mediante la definizione di tutti i rapporti giuridici in corso.
I soggetti di questa fase conclusiva sono ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] Sede e le organizzazioni internazionali dotate di personalità giuridica) che godono del cosiddetto diritto di legazione complemento di a., complemento che in una proposizione passiva indica la persona, o l’animale, che compie l’azione (per es., il ...
Leggi Tutto
imponìbile Valore sul quale si applica l'aliquota per determinare l'imposta dovuta, denominato anche base imponibile. Nelle imposte dirette, l'i. è costituito dal reddito lordo della persona fisica o giuridica [...] al quale sono state sottratte le deduzioni e le riduzioni previste; nelle imposte indirette, l'i. è dato dal valore della cessione e della prestazione del servizio per l'IVA, dal valore del bene o del ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e privati diversi dalle società, compresi i consorzi e le associazioni o altre organizzazioni di persone o di beni senza personalità giuridica, quando hanno per oggetto, esclusivo o principale, l'esercizio di attività commerciali o agricole, ovvero ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] In realtà, sia detto di passata, vige sempre la continuità giuridica e più ancora quella del costume o dei valori latenti, tanto , salvo a scandalizzarsi rumorosamente, con le convulsioni della persona massiccia e l'ironia della lingua franca da buon ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] . nel dir. dei papiri, Milano 1928, p. 25 segg.; id., Epigrafia giuridica greca e romana (1933-1935), in Studia et docum. hist. et iuris, parti non si accordano nella nomina di altra persona, provvederà alla nomina l'autorità giudiziaria.
Talvolta ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] di promozione del r.e. attraverso azioni di natura giuridica sugli schemi di contratti adottati. È evidente la difficoltà In termini pro capite le emissioni italiane, circa 6,6 t/persona anno, sono appena un terzo di quelle tedesche). La Germania ha ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] 3 anni. Ma, soprattutto, l'impatto dello Sherman act è risultato grandemente accresciuto dalla possibilità per i privati (personegiuridiche e persone fisiche) di agire in giudizio onde ottenere il conseguimento di una somma pari al triplo del danno ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] primo ordine di problemi è quello che comporta la distinzione fra cittadini e stranieri (e la corrispondente distinzione fra le personegiuridiche), che è l'unica con riferimento alla quale si possa configurare, nell'epoca moderna, una vera e propria ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...