PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] spose, ma dopo la morte del padre, a esponenti della cultura giuridica universitaria (Storia, genealogia, nobiltà, 24, c. 98r-v); anche i più validi alleati. Nel giugno 1443 Romeo guidò di persona l’assalto al palazzo comunale, in cui Piccinino si ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] un ufficio che, evidentemente, non poteva essere affidato che a persona matura di senno e di esperienza, e che era il più più preciso: L. Senigaglia, La condizione giuridica degliebrei in Sicilia, in Riv. ital. di sc. giurid., XLI (1906), p. 98; N. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Bardellone
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nulla si sa di lui prima del 29 sett. 1291, quando alla testa dei suoi seguaci, tra i quali i figli del defunto fratello [...] ed Ezzelino de' Cremaschi) fu eletto il nuovo podestà nella persona di Guido Bonacolsi, detto Bottesella, figlio di Giovannino, che generale di Mantova, ottenendo così anche la sanzione giuridica della propria signoria. Nel 1299 infatti, in occasione ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] che portarono all'elezione di Clemente XI, nella persona del card. Giovanni Francesco Albani di Urbino. Fu proprio a quest'ultimo Clemente XI commissionò un'opera storico-giuridica sul ducato di Urbino, le Constitutiones Ducatus Urbini... (Romae ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] titolo comitale. La sua formazione fu certamente giuridica, secondo l'iter consueto per i giovani Galli della Loggia, Cariche del Piemonte epaesi uniti colla seriecronologica delle persone che le hanno occupate dal sec. IX aldicembre 1698, Torino ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...