TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] a un avvenimento futuro (ad es., la morte di una persona), oppure al compimento della durata di uno stato di cose , il mandato. Il termine espresso può essere fissato nel negozio giuridico e può essere rimesso alla volontà di una delle parti, ad ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] affatto il debito che viene pagato; e l'indebito subiettivo o ex persona, che si ha quando l'indebito c'è riguardo a colui che (datio in solutum), Palermo 1927; M. Martorana, Della natura giuridica del pagamento, in Ann. sem. giur., Palermo, XIII ( ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] del delitto di plagio, dispone: "Chiunque sottopone una persona al proprio potere, in modo da ridurla in totale stato sanzione, disistima e discredito, dal plagio come illecito giuridico, altrimenti definito con la parola "contraffazione", con ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] eccessivo e un po' grossolano, affermando che nel diritto reale il rapporto giuridico corre esclusivamente fra la persona e la cosa, mentre nel diritto di obbligazione è fra persona e persona. E ne venne ben presto una vivace reazione. Fu rilevata l ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] condizione non sviluppata" e in generale un elemento giuridicamente irrilevante) e dalla condizione sospensiva, rispetto alla modo è nell'interesse dello stesso onerato, o manca una persona che possa pretenderne l'esecuzione, si ha una situazione di ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] che almeno metà del reddito sia riservato a scopi di utilità sociale e di sviluppo economico.
bibliografia
F. Ferrara, Le personegiuridiche, con note di F. Ferrara Jr, in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, 2° vol., t. 2 ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] sono poi nel diritto privato di surrogazione della persona specialmente nel campo dei cosiddetti uffici di diritto réelle, in Revue critique, 1901, p. 296; F. Ferrara, Natura giuridica dell'azione surrog., in Foro it., I (1904), p. 1401; A ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] associazioni un' ingiusta sanzione disciplinare può costituire lesione all'onore di un socio.
Come le persone fisiche, così pure le personegiuridiche hanno diritto alla tutela del proprio onore: ormai nella pratica giudiziaria non si discute più ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] 161); Del concorso di più persone formali diverse che si verifica nella persona materiale del papa: di vescovo fuorviante e non privo di serie sviste è A. Zanotti, Cultura giuridica del Seicento e "ius publicum ecclesiasticum" nell'opera del cardinal ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gli aspiranti storici; assente, invece, il cultore di studi giuridici. E, allora, la classe di governo, che pur designa stesso Pallavicino coll'augurio che ciò non abbia a verificarsi "nella persona sua". Se la satira è dir "male di chi può farti ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...