IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] agli eventi politici dell'I., dedicatosi principalmente all'attività giuridica. Il nuovo doge si affrettò tuttavia a chiamarlo presso la quale non sono stati reperiti riferimenti alla sua persona. Si potrebbe anche ipotizzare che la morte dell'I ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] e, soprattutto, il coinvolgimento della sua persona nella scomparsa di Matteotti determinato dai L. Goldschmidt, La Lex Rhodia - Il Germinamento - Il Consiglio di Bordo, in Antologia giuridica, IV (1890-91), pp. 87-127, 175-204, 507-580, e in volume ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] si tradusse in un rafforzamento dell'entourage ducale, proprio nella persona del F., che il 1° ott. 1434 venne chiamato )…, Udine 1888, p. 121; D. Tassini, La questione storico-giuridica del patriarcato di Venezia (Aquileia), Genova 1906, pp. 158, 165 ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] dell'I. - il quale "non si curava di dare iusticia a persona veruna" (Della Grossa, p. 256) - spianò la strada a A. Marongiu, Il Regno aragonese di Corsica…, in Id., Saggi di storia giuridica e politica sarda, Padova 1975, pp. 121-130; M.T. Ferrer i ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] e sui bisogni della Chiesa. Il D. non intervenne di persona: si fece rappresentare da due procuratori perché era impegnato in P. D. (a. 1298), Milano 1971; Id., Una contestazione giuridica della signoria vescovile,Novara 1979, pp. XVI s. e passim;Id., ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] fossero ordinatamente registrate e rubricate cronologicamente da una persona "idoneam et fidelissimam" e la scelta cadde La stratificazione della società veneziana cinquecentesca tra norma giuridica e riconoscimento sociale, in Quaderni storici, XXX ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] città, con la nomina di un nuovo governatore, nella persona di Ferdinando Tartini Salvatici, il D., con decreto del con la fama largamente consolidata della sua profonda competenza giuridica. Mai però egli partecipò direttamente al governo. Solo ...
Leggi Tutto
AVARNA, Giuseppe, duca di Gualtieri
Alberto Monticone
Nato a Palermo il 19 marzo 1843 da Carlo e Maria Carmela Pignatelli d'Aragona, entrò in diplomazia nel 1866 all'indomani della guerra contro l'Austria, [...] parte aveva nella direzione della politica estera. La persona dell'A. finì per rappresentare agli occhi degli intrapresa dall'Austria, l'A., pur riconoscendo la ineccepibilità giuridica della posizione italiana, ritenne che, dopo un'alleanza più ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] testi e documenti costituzionali e redigendo in prima persona il volume conclusivo della collana di studi storici cui riaffermava come il giusto sia il contenuto necessario dell’azione giuridica, e sul piano storico ne L’Italia contemporanea dal 1871 ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Fabio
Carla Russo
Nacque a Napoli nel 1572, in un'antica famiglia patrizia napoletana, aggregata al seggio di Capuana. Si dedicò agli studi di giurisprudenza, avendo come maestro, tra [...] osservanza di non potersi poner mano nel Regno a carcerare nessuna persona per causa d'eresia o del S. Ufficio senza prima darne cui si è detto, il C. rientra nell'ambito di quella cultura giuridica che tra la fine del sec. XVI e la prima metà del ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...