Il processo per cui una persona, una collettività, un’istituzione o anche una cosa qualsiasi progredisce verso la perfezione.
Corsi di p. Corsi che possono essere attivati presso le università, rivolti [...] agli studenti che vogliono approfondire determinate tematiche di studio; il loro obiettivo è favorire un processo di formazione permanente. Nell’ambito delle discipline aziendali, l’approfondimento delle ...
Leggi Tutto
tutore istruzione Nell’attività didattica, persona incaricata di svolgere in modo continuativo opera di formazione o di guida di un singolo allievo o di un piccolo gruppo di discenti. In particolare, nelle [...] università, laureato o docente che segue direttamente e fin dall’inizio il lavoro di uno studente guidandolo nel suo curriculum di studi; è un’istituzione tipica dell’ordinamento universitario anglosassone.
Nella ...
Leggi Tutto
Moto violento di cosa o persona che si spinge contro un oggetto con tutta la sua forza.
Con il termine impetus, il cui uso si afferma con chiarezza nei primi decenni del 14° sec., si indicava la causa [...] prossima del moto di un corpo che, una volta lanciato, prosegue il suo movimento. Secondo la fisica aristotelica, il proiettile continua a muoversi perché colui che lo lancia imprime una parte della vis ...
Leggi Tutto
Atto mediante il quale una persona o una cosa passano dallo stato profano allo stato di sacro.
Presso i Romani la consecratio era l’atto solenne con il quale il proprietario di una cosa (bosco, tempio [...] , aspersione, incensazione, rivestimento di indumenti sacri, consegna di strumenti ecc., ma soprattutto, se si tratta delle persone, imposizione delle mani del consacrante sul consacrato, rito di origine biblica). Nel linguaggio ecclesiastico una c ...
Leggi Tutto
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario.
Il concetto di d., illustrato già da Aristotele nella Politica (il despota deve seminare discordia [...] fra i sudditi, impedire che qualcuno di essi acquisti autorità indipendente, conciliare in essi una disposizione servile), ha avuto rilievo anche in età moderna. L’analisi del despota come uomo «virtuoso» ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] fare, anche con conseguenze legali e giuridiche. Infatti le analisi che evidenziano un certo livello di rischio non coinvolgono unicamente la persona per la quale è stato fatto il test, ma anche la sua famiglia e i discendenti sui quali, di solito ...
Leggi Tutto
nasuto
L'aggettivo, sostantivato, indica persona dal grosso naso, e si riferisce, nell'unica occorrenza, a Carlo I d'Angiò (Pg VII 124), ricordato poco prima come colui dal maschio naso (v. 113). ...
Leggi Tutto
procuratore
Chi rappresenta ufficialmente una persona, sia fisica sia giuridica, e agisce in nome e per conto di questa.
Il p. legale è un dottore in giurisprudenza abilitato a difendere una parte in [...] cause civili e penali ...
Leggi Tutto
È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto.
Nella Chiesa antica [...] e i fedeli desiderarono averne la gestione e il controllo, così che in molti luoghi si costituirono vere e proprie persone giuridiche, che presero generalmente il nome di fabbricerie, con un proprio patrimonio e un proprio consiglio d'amministrazione ...
Leggi Tutto
patrono
Nel diritto romano, la persona che manometteva uno schiavo rendendolo un liberto, mantenendo però il diritto di successione sul suo patrimonio in caso di morte senza eredi, e quello a determinati [...] altri servizi. Per similitudine si chiama p. anche in altri contesti colui che dispone di una clientela all’interno di una relazione di formale o informale. Nel diritto canonico, il p. è il titolare ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...