prefetto urbano
In Roma antica, persona designata dal re (in età monarchica) o dai consoli (in età repubblicana) come sostituto da preporre al governo della città nel caso di assenza dell’organo di potere. [...] In età imperiale il p.u. divenne uno dei più elevati funzionari: capo della polizia nella capitale, aveva per compito la tutela urbis e disponeva di un corpo di polizia, le cohortes urbanae ...
Leggi Tutto
corruttibile
Lucia Onder
Detto di persona, con il valore di " soggetto a corruzione, disfacimento ", e quindi di " caduco ", " mortale ", l'aggettivo s'incontra in If II 14 Tu dici che di Silvïo il [...] parente, / corruttibile ancora, ad immortale / secolo andò, e fu sensibilmente.
Riferito a cose, indica che possono essere distrutte, che sono " esposte a trasformazione ": Cv II XIV 10 Ché per lo movimento ...
Leggi Tutto
La liquidazione del danno alla persona
Marco Rossetti
Nel 2014 la giurisprudenza non ha purtroppo risolto i contrasti che la dividono in tema di concezione, accertamento e liquidazione del danno non [...] , n. 5243 della Corte di cassazione.
Questa sentenza ha affrontato i due più spinosi problemi sul tappeto in tema di danno alla persona, e cioè: a) quale sia il rapporto tra danno biologico e danno morale; b) come si concilino le tabelle milanesi col ...
Leggi Tutto
cisgender
s. m. e f. Persona nella quale collimano il sesso biologico e l'identità di genere. | Usato anche come agg.
• «Per troppo tempo avete dovuto identificarvi in “maschi” e “femmine” ‒ spiega entusiasta [...] il social network alla sua comunità ‒ e invece ora potete scegliere». E neppure in modo definitivo: perché ‒ essendo il genere opera della volontà e non della natura (!) ‒ chi lo dice che chi oggi si sente ...
Leggi Tutto
converso
Nell’antico monachesimo, ogni persona passata a professione monastica in età adulta (questo passaggio è detto appunto conversio nella Regola benedettina). In seguito (dai secc. 10°-11°), con [...] l’elevazione dell’ordine monastico al grado sacerdotale, furono detti c. i fratelli laici (e converse, rispettivamente, le suore laiche) che nelle comunità monastiche attendevano a servizi profani e lavori ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] questo che il parallelismo tra il mutuo e il delitto è vivacissimo nel diritto primitivo. Pare bensì che la persona così assoggettata fosse lasciata d'ordinario in uno stato di precaria libertà di fatto; ma giuridicamente era asservita al creditore ...
Leggi Tutto
mirabile
Freya Anceschi
. Riferito a persona, è attributo pressoché costante di Beatrice della Vita Nuova, la donna per eccellenza " degna di essere ammirata ": questa mirabile donna apparve a me vestita [...] di colore bianchissimo (III 1; così XIV 5, XXIII 6, XXIV 3 vidi venire la mirabile Beatrice, e, come predicativo e con avverbio, come qualche altra volta, XXVI 14).
Altre due volte l'essere umano è qualificato ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo l’attività svolta è immediatamente propria della persona giuridica e, per tale motivo, il rapporto organico implica una sorta di immedesimazione dell’o. con l’ente (a ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO BIOLOGICO.
Pietro Rescigno
Donato Carusi
– Generalità e premesse terminologiche. Cenni alle esperienze straniere e ai documenti internazionali. La situazione in Italia. Bibliografia
Generalità [...] di pazienti in condizioni meramente vegetative o di grave sofferenza. Per t. b. si intende l’atto con il quale una persona dichiari in vista di un futuro ed eventuale stato di incapacità di voler ricevere tali trattamenti, o uno di essi, solamente ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] con i Farisei, onde, sebbene G. C. sia seguito da folle entusiaste e fedeli, si generano tra gli Ebrei incertezze intorno alla sua persona. È nei pressi di Cesarea di Filippo - città pagana in cui G. non entra - che ha luogo l'episodio culminante di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...