Sentimento di viva affezione verso una persona, che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia.
Filosofia
Nella tradizione filosofica occidentale, il concetto di [...] pertanto capace di preferire un bene a un altro (dilezione). In esso va distinto l’a. che desidera un bene per la stessa persona amata (a. di bramosia o di concupiscenza), il quale fa dunque del suo oggetto un mezzo, e l’a. di benevolenza, che vuole ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] di Ancira (340 ca.) e in latino da Rufino di Aquileia (404 ca.). Si suddivide in tre sezioni, relative alle tre persone della Trinità, molto sintetiche la prima e la terza («Credo in Dio padre onnipotente... e nello Spirito Santo»), più diffusa la ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale ogni persona deve essere posta in condizione di valutare e prevedere, in base alle norme generali dell’ordinamento, le conseguenze giuridiche della propria condotta, e che costituisce [...] un valore al quale lo Stato deve necessariamente tendere per garantire la libertà dell’individuo e l’eguaglianza dei cittadini davanti alla legge. Nell’applicazione, la certezza interferisce quindi con ...
Leggi Tutto
ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la [...] marina) in su e analogamente di coloro che sono preposti a dirigere i vari servizi sulle navi mercantili.
Nelle forze armate gli u. sono destinati al comando e all’addestramento delle truppe. Sono u. anche ...
Leggi Tutto
La persona che desidera scontare cambiali presso una banca deve elencarle in una particolare distinta di negoziazione, chiamata anche bordereau di sconto, nella quale è indicato l'ammontare degli effetti, [...] le firme dei coobbligati cambiarî, la scadenza, lo sconto da trattenersi dalla banca e il netto ricavo degli effetti. La distinta porta in testa il nome del presentatore o, come si dice comunemente, del ...
Leggi Tutto
je
Pronome personale francese di I persona, " io ": ricorre cinque volte nel ‛ descort ' attribuito a D. (Rime dubbie V 9, 19 [due volte], 30 e 37). ...
Leggi Tutto
ideale dell’Io
Modello interiore della persona, di come questa vorrebbe essere o sembrare, che costituisce un modello a cui l’Io (➔) cerca di adeguarsi. ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] .
Le linee guida di questo documento, oltre alla riaffermazione dei diritti umani fondamentali, della dignità e del valore della persona, sono:
a) il riconoscimento del ruolo della famiglia per lo sviluppo della personalità del fanciullo e l'esigenza ...
Leggi Tutto
. È la persona ecclesiastica che fa parte del capitolo (v.) cattedrale o collegiale. Il canonico può essere prebendato o titolare, soprannumerario e onorario. Si dice prebendato o titolare colui che ha [...] non solamente la canonìa, ossia l'ufficio sacro, ma anche la prebenda. Si chiama soprannumerario quegli che ha soltanto l'ufficio sacro senza alcuna prebenda, cioè che viene aggregato al capitolo oltre ...
Leggi Tutto
donatore samaritano
loc. s.le m. Persona che offre un proprio organo per un trapianto, mettendolo a disposizione di chi ne ha bisogno senza alcuna remunerazione.
• Sono circa novemila i pazienti in lista [...] d’attesa nel nostro Paese e solo un terzo ogni anno è sottoposto a trapianto, mentre 300 muoiono aspettando. E per un rene l’attesa è anche di tre anni. L’anno scorso sono state 126 le donazioni di rene ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...