ellino
Riccardo Ambrosini
Pronome di III persona plurale; è attestato soltanto in Cv I XI 7 ellino la loro usanza pongono in alcuna arte e a discernere l'altre cose non curano, ove si riferisce alle [...] attestazione, in cui " elleno " s'inserisce in un contesto affine a quello dantesco - perché l'ignoranza accomuna le donne alle populari persone e agli avversari polemici di D., contro i quali egli si rivolge con rima aspr'e sottile (Le dolci rime 14 ...
Leggi Tutto
privacy, diritto alla
Diritto di una persona a mantenere la segretezza o la completa trasparenza (➔) su alcune informazioni che la riguardano. Sebbene un diritto alla p. venga previsto da numerosi ordinamenti, [...] molti studiosi, soprattutto negli USA, ne hanno discusso l’efficienza.
Il dibattito sul diritto alla privacy
R.A. Posner (An economic theory of privacy, 1978) sostenne che un individuo non dovrebbe avere ...
Leggi Tutto
Moronto
Renato Piattoli
Come nome di persona, dové essere più usato nella zona sud-orientale del territorio fiorentino, là dove esso confina con quelli di Siena e di Volterra, tanto è vero che a S. [...] Gimignano si ebbe una famiglia dei Moronti.
A Firenze si trova il " signum manus Moronti f. Iohanni ", in una pergamena del giugno 1050 del fondo del monastero di S. Felicita. Il M. in questione, al dire ...
Leggi Tutto
postura
L’atteggiamento abituale di una persona, determinato dalla contrazione di gruppi di muscoli scheletrici che si oppongono alla gravità e dal modo con il quale l’individuo comunica con l’ambiente [...] esterno. La p. è l’adattamento personalizzato di ogni individuo all’ambiente fisico, psichico ed emozionale.
Fisiologia
L’attività posturale di un muscolo è dipendente dal suo tono ed è regolata, oltre ...
Leggi Tutto
lavoratore creativo
loc. s.le m. Persona che dedica la sua attività a progetti, realizzazioni o lavoretti nel mondo della creatività.
• «La flessibilità è stata imposta come lo stato di normalità per [...] il “lavoratore creativo”, inclusi i docenti, ed è su questo modello che formiamo i nostri studenti dal primo giorno; sopporta i cambiamenti, vivi flessibilmente, e non pretendere quell’orizzonte stabile ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] I tiranni mantennero la struttura aristocratica della πόλιϚ e si limitarono a far ricoprire le cariche più importanti a persone a loro vicine, mostrando così l'aspetto 'privatistico' del loro regime, di contro all'ideologia comunitaria che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico revocabile con il quale una persona dispone in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto o in parte, per il tempo successivo alla propria morte. Il testatore può disporre della propria [...] capacità, nel senso che, per la totalità dell’asse o per una sua quota, permette di disporre solo a favore di certe persone o non permette di disporre a favore di altre.
La legge detta i requisiti di validità del testamento come documento e come ...
Leggi Tutto
Immagine personale
Massimo Proto
Nel 20° sec. i ritrovati della scienza hanno acuito la sensibilità della persona verso la rappresentazione delle proprie sembianze. Le scoperte della fotografia e della [...] la pubblicazione [dell’immagine altrui] è dalla legge consentita» (art. 10 c.c.), se da un lato prevede che «il ritratto di una persona non può essere esposto, riprodotto o messo in commercio senza il consenso di questa» (l. 633/1941, art. 96, 1° co ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ Psichica
Giangiacomo Perrando
Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche [...] ideativo più o meno ricco rimane sempre a disposizione di ciò che complessivamente si dice facoltà intellettiva della persona. L'associazione varia la coordinazione delle idee, integra l'intelletto per ciò che dicesi fantasia e immaginazione, qualità ...
Leggi Tutto
handicap
Ignazio Marino
Condizione di svantaggio di una persona, rispetto ai propri simili, per disagi fisici o mentali (motori, sensoriali, intellettivi o affettivi). L’h. limita o impedisce la possibilità [...] si crea tra lo stato di salute di quel determinato individuo e l’ambiente in cui vive. Per questo motivo la persona in situazione di h. viene detta disabile, essendo caduto in disuso il più limitante termine handicappato. In questo contesto, chi non ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...