somatizzazione
Fenomeno a causa del quale la persona colpita manifesta un’importante sofferenza psichica mediata da sintomi somatici. La s. si riscontra in varie sindromi nevrotiche e nelle cosiddette [...] disturbi fisici a carattere ricorrente dei quali non è possibile caratterizzare la natura. I fastidi lamentati dalla persona con disturbo di s. variano e riguardano dolori, disturbi della digestione, modificazioni del comportamento sessuale, ecc. La ...
Leggi Tutto
atteggiaménto Disposizione o comportamento assunto da una persona o da una collettività in una determinata circostanza, situazione, o nei riguardi di altre persone e collettività, o anche rispetto a fatti, [...] dottrine, problemi. Oggetto di studio della psicologia sociale, analitica e del lavoro, gli a., non potendo essere osservati direttamente, sono misurati attraverso l'impiego di scale di valutazione. In ...
Leggi Tutto
odio
È una delle passioni che la persona amata ha in comune con la persona amante (Cv IV I 2). Sempre nel senso proprio di " avversione " per qualche cosa, il termine ricorre ancora, contrapposto ad [...] ‛ amore 'e accostato a ‛ odiare ' (v.), al § 3. Poco oltre (§ 4), D. afferma che la malizia de le cose... cagione è d'odio: l'espressione è riecheggiata in If XI 22, dove si allude però all' " avversione ...
Leggi Tutto
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] vari secondo le epoche, gli stili e i materiali adoperati. Il sedile è per lo più quadrangolare, solo eccezionalmente rotondeggiante o triangolare; può essere costituito da un semplice piano di legno, ...
Leggi Tutto
sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] quello della cultura in tutte le sue manifestazioni, con riferimento all’intervento finanziario di banche, enti vari, singole persone ecc. nell’organizzazione di mostre, di spettacoli teatrali e musicali, di convegni, nella gestione di enti culturali ...
Leggi Tutto
È la persona ecclesiastica che riceve in commenda un'abbazia (v. commenda: La commenda ecclesiastica). Di solito è un prelato secolare, talora vescovo o cardinale. Nelle abbazie che hanno territorio con [...] diritti giurisdizionali, l'abate commendatario esercita un vero potere di giurisdizione. Oggi questo potere è solamente di ordine spirituale. L'abate commendatario non può ingerirsi nelle cose che riguardano ...
Leggi Tutto
limitatore
Si registra, nel senso proprio di " persona che impone o costituisce un limite ", in Cv IV IX 3 la giurisdizione de la natura universale è a certo termine finita - e per consequente la parti[culare] [...] -; e anche di costei è limitatore colui che da nulla è limitato, cioè la prima bontade, che è Dio, che solo con la infinita capacitade infinito comprende ...
Leggi Tutto
francescomania
s. f. Entusiasmo diffuso per la persona di papa Francesco.
• Lei ha detto che la francescomania non durerà a lungo. C’è qualcosa nella sua immagine pubblica che non le piace? «Mi piace [...] stare tra la gente, insieme a chi soffre, andare nelle parrocchie. Non mi piacciono le interpretazioni ideologiche, una certa mitologia di papa Francesco» (Ferruccio de Bortoli intervista Papa Francesco, ...
Leggi Tutto
empio
Vincenzo Valente
. Riferito più spesso a persona che a cosa, e. conserva in parte il senso religioso originario: " Impius, quia sine pietate religionis est " (IsID Etym. X 132); e questo tratto [...] lo distingue dagli equivalenti ‛ maligno ', ‛ malvagio ', ‛ perverso ', ecc.
L'aggettivo designa i cerchi dell'Inferno (O virtù somma, che per li empi giri mi volvi, If X 4), empi perché " pieni di empiezza ...
Leggi Tutto
FONDAZIONE (ted. Stiftung)
Arnaldo BERTOLA
Camillo Viterbo
Fondazione è detta la persona giuridica costituita da un patrimonio autonomo destinato a uno scopo determinato. Essa si distingue dalla corporazione [...] . can., c. 1489), qualifica in particolare come pie fondazioni ecclesiastiche i beni temporali dati in qualsiasi modo a una persona morale ecclesiastica con l'onere perpetuo, o per un tempo notevolmente lungo, di celebrar messe coi loro redditi annui ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...