Pratica di magia nera, tendente a danneggiare una persona o una comunità (➔ magia). Varie sono le forme del m. nelle civiltà primitive (in cui spesso ogni danno, ogni singolo caso di malattia o di morte [...] è attribuito a un m.), in quelle storiche e nelle credenze popolari: dal semplice sguardo (iettatura), o dall’uso di formule pronunciate (maledizione) o scritte e, per es. presso gli antichi Romani, collocate ...
Leggi Tutto
Omozigosi di alleli identici per discendenza in una persona nata dall’unione fra consanguinei.
La probabilità di omozigosi per discendenza è chiamata coefficiente di inincrocio o coefficiente F. La probabilità [...] è di 1/16, quindi ha un coefficiente di inincrocio di 0,06, mentre per i figli di cugini secondi è di 1/64. È probabile che le persone con malattie recessive in famiglie di consanguinei presentino a. per marcatori associati al locus della malattia. ...
Leggi Tutto
amico
Emilio Pasquini
1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] amico, e ciascuno amico si duole del difetto di colui ch'elli ama; IV 12 li amici de l'uno [la persona amata] sono da l'altro [la persona amante] amati, e li nemici odiati; per che in greco proverbio è detto: " De li amici essere deono tutte le cose ...
Leggi Tutto
altri
Domenico Consoli
Pronome indefinito singolare, " un'altra persona ": è normalmente usato come soggetto: me degno a ciò né io né altri 'l crede (If II 33); s'altri non ci apporta, / nulla sapem [...] Analogamente in Vn XXX 1, XXXI 5, XXXV 2, XXXIX 4, Cv III XIII 8.
In certi casi, come ‛ altrui ' (v.), a. indica persona o cosa definita che non si desidera esplicitamente nominare: venite a noi parlar, s'altri [Dio] nol niega (If V 81); Né lascerò ...
Leggi Tutto
confusione mentale
Incapacità di essere consapevole della propria persona e dell’ambiente circostante, disorientamento spazio-temporale, disturbi dell’attenzione. Tutte le malattie cerebrali, ...
Leggi Tutto
Diritto
Misura precautelare a cui viene sottoposta una persona gravemente indiziata di determinati delitti. Il fermo non è consentito quando il fatto è stato compiuto nell’adempimento di un dovere o nell’esercizio [...] di una facoltà legittima ovvero in presenza di una causa di non punibilità (art. 385 c.p.p.).
Il fermo di indiziato di delitto comporta uno stato di privazione della libertà personale ed è adottabile, ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] a lui o a un terzo denaro o altra utilità. La pena prevista (art. 317 c.p.) è la reclusione dai 4 ai 12 anni a cui si aggiunge la pena accessoria dell’interdizione perpetua dai pubblici uffici.
Prevista ...
Leggi Tutto
Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di [...] Einfühlung.
In estetica, e. indica un tipo di percezione vissuta antropomorficamente di fronte a oggetti: una colonna sottile che regge un grosso capitello può suscitare un senso di disagio, di squilibrio, ...
Leggi Tutto
video-
vìdeo- [Der. del lat. video "vedo", prima persona dell'indicativo pres. di videre "vedere"] [ELT] Primo elemento di parole composte, nelle quali indica attinenza con la televisione. ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un ente o da una persona autorizzata, che attesta la sussistenza di un diritto o di una condizione.
C. di azioni Documento rappresentativo di una o più azioni di una società. Stampato [...] su carta filigranata, deve rispondere a precisi requisiti formali e, per il disposto dell’art. 2354 c.c., deve contenere: a) la denominazione, la sede della società; b) la data dell’atto costitutivo e ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...