teoforo, nome In onomastica (anche assolutamente teoforo), nome di persona che contiene un nome divino. Lo scopo dell’uso è di assicurare la protezione della divinità all’individuo che già nel suo nome [...] a nomi composti concisi (Indrabala «forza di Indra», Agnistejas «splendore di Agni»), ricorrono anche nomi divini usati da persone umane (Prajapati, Soma ecc.). Anche nell’antica Grecia i nomi t. erano fortemente in voga, in forme sia aggettivali ...
Leggi Tutto
. È l'atto per effetto del quale una persona che non abbia raggiunto la maggiore età acquista una capacità superiore a quella degli altri minori. In quanto alle norme che regolano l'istituto (art. 310 [...] segg. cod. civ.) v. capacità giuridica; cura; tutela. Per il significato dell'emancipazione in diritto romano v. mancipazione ...
Leggi Tutto
IDENTIFICAZIONE
Giovanni BERNIERI
. È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] o del condannato. La disciplina di questa materia s' ispira a questi principî fondamentali: a) Se è certa l'identità fisica delle persone contro cui si procede (ad es. nel caso d'imputato arrestato in flagranza di reato), il processo si svolge e si ...
Leggi Tutto
Sé
Personalità, percezione che un individuo ha della propria persona in quanto totalità o che si forma in base a un contesto che permetta l’assunzione e l’apprendimento di valori e istanze sociali più [...] o meno condivisi ...
Leggi Tutto
autoproduzione
Generazione di energia elettrica operata da un produttore (persona fisica o giuridica) e destinata al soddisfacimento dei propri fabbisogni interni, in misura non inferiore al 70% annuo, [...] come definito dal d. legisl. 79/1999, art. 2 ...
Leggi Tutto
empatia
Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. L’e. costituisce uno dei capisaldi della moderna concezione [...] del rapporto medico-paziente ...
Leggi Tutto
Vocabolo spagnuolo che ora significa persona incaricata di custodire prigionieri o addirittura il direttore d'un carcere; ma che nel Medioevo significava il governatore (per lo più scelto fra i nobili) [...] di una fortezza o d'un castello; in questo secondo senso ricorre di frequente nella novellistica spagnuola. È l'arabo al-qā'id, che significa "condottiero", cioè capo militare grande o piccolo, e che nel ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] ai capi 1° e 2° del titolo tredicesimo del c.p.): delitti contro il p. mediante violenza alle cose o alle persone, delitti contro il p. mediante frode. Delitti patrimoniali mediante violenza sono il furto (art. 624 e 624 bis), delitto nel quale ...
Leggi Tutto
io (eo)
Riccardo Ambrosini
1. Del pronome di prima persona singolare con funzione di soggetto le forme sono ‛ eo ', chiaro tributo alla tradione poetica siciliana, fugacemente e, almeno nelle edizioni, [...] ' si affaccia per la prima volta al v. 8 del I canto dell'Inferno, nonostante la prima terzina rechi un verbo di prima persona singolare (mi ritrovai, v. 2): la terza terzina ripropone l'uso di ‛ io ' in proposizione relativa (vv. 8-9 ma per trattar ...
Leggi Tutto
PRELATO
Luigi Giambene
. Questo termine indica in genere una persona che per dignità è superiore agli altri (prae-latus), ma nel linguaggio ecclesiastico si applica oggi o, in senso stretto, ai membri [...] del clero secolare o regolare aventi giurisdizione nel foro esterno, o, in senso lato, ai chierici insigniti di questo titolo dalla S. Sede honoris causa (Cod. iur. can., can. 110).
Così fuori di Roma ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...