La scrittura privata è un documento che proviene direttamente dalla persona alla quale le dichiarazioni in esso contenute sono riferite in forza della sottoscrizione apposta dalla medesima. Elemento essenziale [...] .c.). Pertanto, con esclusione delle scritture autenticate, l’efficacia probatoria della scrittura privata viene a mancare se la persona (presunto autore) neghi di avere mai apposto la propria firma al documento; in tal caso colui che abbia interesse ...
Leggi Tutto
anoressia e bulimia
Marco Salvetti
I principali disturbi dell'alimentazione
La persona che soffre di anoressia rifiuta il cibo e quindi dimagrisce moltissimo: un adulto può arrivare a pesare dai 40 [...] a diverse malattie, ma per lo più è la conseguenza di problemi psicologici. In questo caso si parla di anoressia nervosa. La persona malata non accetta il proprio corpo e si considera sovrappeso, anche se non lo è. Si tratta, quindi, di un rifiuto ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...]
La psicologia relazionale sembra proporsi come la disciplina più adeguata e sensibile nel cogliere i processi di crescita e di c. della persona, sia essa un bambino o un adulto, in quanto capace di ricercare i nessi e di mettere in risalto i pattern ...
Leggi Tutto
Giurista romano (sec. 3º d. C.); nulla sappiamo della sua persona. Gli è attribuita un'opera in sei libri intitolata Iuris epitomae, di cui si trovano frammenti nel digesto e in varie altre fonti, ma che [...] forse è opera di un compilatore postclassico ...
Leggi Tutto
diritti del malato
L’insieme di norme che garantisce alla persona malata il pieno diritto ad accedere alle cure, ad essere informata su di esse, ad accettarle o meno. Punto di riferimento dell’insieme [...] ». I punti essenziali dei d. del m. riguardano l’inviolabilità della dignità umana, il diritto alla integrità della persona; il dirito alla sicurezza e alla protezione dei dati personali, la non discriminazione alla diversità culturale, religiosa e ...
Leggi Tutto
celebrity book
loc. s.le m. Libro scritto da una persona nota.
• «Quello che gli americani chiamano il celebrity book ‒ cioè il libro firmato dal personaggio famoso, spesso televisivo, che pure vende [...] cosa e il pubblico. (Gian Arturo Ferrari, Repubblica, 1° aprile 2012, p. 42, RCult).
- Espressione inglese composta dai s. celebrity ‘celebrità, persona famosa’ e book ‘libro’.
- Già attestato nel Piccolo del 26 maggio 2008, p. 15, Trieste (U. S.). ...
Leggi Tutto
Modo consueto di agire, di pensare, di comportarsi di una persona e, più genericam., abitudine; modo di comportarsi per abitudine acquisita (o anche, talora, seppure meno propriam., naturale), condotta [...] morale. Con uso assol., indica il particolare comportamento di una società relativamente a determinati aspetti della vita pubblica. Il termine indica anche il complesso di usanze caratteristiche di un ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione [...] non è tenuto a provare, a sua discolpa, la verità o la notorietà del fatto attribuito alla persona offesa.
Il delitto è punibile a querela della persona offesa e se questa muore prima che sia decorso il termine per proporre querela, o se si tratta ...
Leggi Tutto
GEISHA (lett. artista; dal sino-giapp. gei "arte" e sha "persona")
MarcelIo Muccioli
Nella società giapponese la geisha non è, come talvolta si crede, una prostituta, ma una vera artista cui l'uso lascia [...] una grande libertà, la quale, almeno come norma, non suole degenerare in libertinaggio. Questa indipendenza, che la rende padrona dei proprî sentimenti, fa sì che nel suo ambiente si svolgano e si siano ...
Leggi Tutto
È un contratto, con il quale una persona assume verso un'altra la responsabilità del buon fine dei suoi crediti. Esso è generalmente collaterale ai contratti di commissione in merci e alle aperture di [...] credito con accettazioni cambiarie, che le banche concedono agli esportatori a favore degl'importatori.
Nei contratti di commissione, il commissionario, quando è autorizzato alla vendita delle merci a ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...