. Elemento iniziale di molti nomi di persona arabi ed ebrei in traduzioni medievali spagnuole e latine (fatte in Spagna) di libri e documenti arabi e giudaici; è la pronunzia ebreo-spagnuola della parola [...] aben, che era la forma dialettale propria degli Arabi di Spagna per l'arabo ibn "figlio". Per ulteriore corruzione di copisti divenne talvolta, nelle traduzioni suddette, avin, avi. Quindi Avencina ed ...
Leggi Tutto
cenerentolizzazione
s. f. Riduzione al ruolo di cenerentola, proprio di persona o cosa trascurata e maltrattata.
• L’ennesima minaccia di cenerentolizzazione del sud arriva da una legge che rischia di [...] penalizzare la posizione del Mercadante, teatro stabile di Napoli. (Ruggero Cappuccio, Mattino, 12 marzo 2014, p. 59, Commenti).
- Derivato dal nome proprio Cenerentola con l’aggiunta del suffisso -izzazione ...
Leggi Tutto
riccamente
. Con il significato di " in modo degno di una persona ricca ", in Fiore CLXXIII 6 tu ha' rifiutato gran signore, / che riccamente t'avrebbe donata.
Con la medesima accezione è presente in [...] G. Villani X 136 " I Pisani e 'l conte Fazio provvidono messer Marco Visconti riccamente del servigio ricevuto da lui " ...
Leggi Tutto
CONCESSIVO, COMPLEMENTO
Nell’analisi logica, il complemento concessivo indica una persona, un oggetto o un fatto nonostante i quali accade qualcosa.
Di solito è introdotto dalle preposizioni malgrado, [...] nonostante
E nonostante le bombe / vicine e la fame, / malgrado le mine, / sul foglio lasciò / parole nere di vita (Baustelle, La guerra è finita) ...
Leggi Tutto
presentare
Antonio Lanci
1. Nel significato di " comparire ", " recarsi di persona ", in forma riflessiva, in Fiore LXXVIII 9 ciaschedun si presentò.
2. Vale " offrire ", " donare ", in Cv II XIII 5 [...] essere suole che l'uomo va cercando argento e fuori de la 'ntenzione truova oro, lo quale occulta cagione presenta, non forse sanza divino imperio. Con lo stesso significato anche in Fiore CXLI 9 ve' ciò ...
Leggi Tutto
cogenitore
(co-genitore), s. m. Chi condivide con un’altra persona l’essere genitore di un figlio.
• Nei prossimi giorni [Paola Concia] incontrerà la ministra [Mara] Carfagna, [Carlo] Giovanardi, e anche [...] la [Maria Stella] Gelmini. Ha una ricetta: «Voglio parlare di cose concrete, la politica parla molto male di omosessualità, per questo ho scelto di deideologizzare e di puntare sulla realtà. La proposta ...
Leggi Tutto
video-curriculum
(video curriculum), s. m. Presentazione filmata di una persona, che contiene un elenco delle esperienze formative e lavorative.
• [tit.] Un video curriculum per presentarsi e trovare [...] lavoro / L’Università copia il modello Usa e seleziona cinquanta studenti e dottorandi [testo] [...] La nuova tendenza del video curriculum viene, ancora una volta, dagli Stati Uniti, dove video-candidarsi ...
Leggi Tutto
geolocalizzazione
s. f. L’individuazione della posizione geografica di una persona o di un oggetto mediante le tecnologie di rilevamento dei segnali in uso per le telecomunicazioni o per la navigazione [...] satellitare.
• La geolocalizzazione crea enormi possibilità ma queste non si accompagnano a enormi rischi per la sicurezza individuale? (Roberto Casati, Sole 24 Ore, 12 maggio 2013, p. 36, Economia e società) ...
Leggi Tutto
silvoterapia
s. f. Pratica finalizzata a migliorare il benessere della persona attraverso il contatto con gli alberi nel loro ambiente naturale.
• Abbracciare un albero e sentirsi subito meglio. È il [...] principio su cui si fonda la silvoterapia, un’arte terapeutica basata sul contatto con la natura e già nota ai druidi del mondo celtico e agli antichi romani. «Si tratta di mettersi in relazione profonda ...
Leggi Tutto
perizia psichiatrica
Consulenza psichiatrica messa a disposizione del giudice da persona esperta in materia di psicopatologia e igiene mentale nel campo psichiatrico – ossia dallo psichiatra forense [...] – quando la decisione giudiziale debba essere determinata non solo da un processo logico d’interpretazione di una norma e dalla sua applicazione nel caso concreto, ma anche dall’accertamento di determinati ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...