RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] e ai principi reali di Savoia Genova.
Il re è il capo della famiglia reale; al re spetta di disciplinare la tutela e la cura delle persone della famiglia reale nei casi nei quali a termini del cod. civ. esse siano in stato di tutela e di cura (art. 1 ...
Leggi Tutto
placebo
Fabrizio Benedetti
L’effetto placebo consiste in un cambiamento organico o mentale in un soggetto che attribuisce un significato simbolico a un evento o a un determinato oggetto (per es., una [...] sanitario. L’effetto placebo dipende dal contesto psicosociale nel quale si attua la terapia, costituito da qualsiasi oggetto o persona in grado di comunicare al paziente che si sta effettuando una terapia e che quindi si prevede una riduzione nel ...
Leggi Tutto
Discorso continuato, soprattutto orale ma anche scritto, tenuto da una sola persona che si rivolge a sé stessa o ad altri, dai quali non attende o non ammette risposte o critiche, e con i quali non intende [...] la quale il lettore viene introdotto direttamente nella vita interiore del personaggio, di cui sono registrati in prima persona, e senza alcun commento dell’autore, pensieri, reazioni, impressioni, ricordi, libere associazioni d’idee, così come si ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] Schönborn, Alterstufen u. Geschäftsfähigkeit in öff. Recht, in Archiv. f. off. R., 1909; S. Romano, L'età e la capacità delle persone nel dir. pubbl., in Riv. di dir. pubbl., III (1911), parte 2ª, p. 141; id., L'età e la responsabilità civile verso ...
Leggi Tutto
Definizione di conflitto
La presenza di conflitto è una condizione normale, anche se problematica, della vita sociale. Secondo G. Simmel, il conflitto è una forma fondamentale di interazione sociale, che [...] da un soggetto individuale o collettivo nei confronti di altri; essa consiste nell'attacco fisico, intenzionalmente distruttivo, recato a persone o a cose che rappresentano un valore per la vittima o per la società in generale; essa consiste inoltre ...
Leggi Tutto
GENUFLESSIONE (dal lat. genu-flexio "piegamento del ginocchio")
Abbassare la propria persona, piegando un ginocchio o ambedue, davanti a un'altra persona o cosa in segno di rispetto, è costumanza della [...] durante la sua passione (Matteo, XXVII, 29). I monumenti delle catacombe rappresentano invariabilmente in piedi le persone oranti; tuttavia consta che anche i primitivi pregavano talvolta genuflessi (Eusebio, Hist. eccl., II, 23; Tertulliano ...
Leggi Tutto
Morbosa sensazione d’angoscia di alcuni psicopatici di fronte a una persona. Se l’a. si produce solo in relazione a un sesso, si parla di virofobia o ginefobia. ...
Leggi Tutto
Titolo d’onore che i Romani attribuirono a Romolo, poi a persona particolarmente benemerita dello Stato. Fu attribuito ad Augusto dal senato e dal popolo nel 2 a.C. e portato dagli imperatori successivi, [...] tranne Tiberio ...
Leggi Tutto
stringer Nel linguaggio giornalistico inglese, diffuso anche nell’uso internazionale, la persona che, senza essere un regolare corrispondente, è incaricata di fornire a un giornale o a un’agenzia informazioni [...] relative a una determinata zona ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto germanico, che ignorava l’istituto della rappresentanza, la persona che, ricevendo da un’altra un diritto reale o di credito, non esercitava tale diritto a proprio vantaggio, bensì, [...] per la promessa fatta al trasferente, secondo le istruzioni da lui ricevute ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...