buono (bono)
Freya Anceschi
Nel significato più ampio è attribuito a persona, o anche a cosa, concreta o astratta, per affermarne la conformità al bene morale, il possesso delle qualità della propria [...] IV I 10, If XII 27, Pg VII 45, XII 14, XIII 93, XIV 56, XXXIII 30.
Esempi dell'uso sostantivato, sempre riferito a persona e spesso in antitesi con ‛ malvagio ', sono presenti in Rime XCI 91 'l buon col buon sempre camera tene, e XCI 101 'l buon col ...
Leggi Tutto
Lesione traumatica determinata dal morso di un animale o di una persona e consistente generalmente in una ferita lacero-contusa con caratteri distintivi (impronta dei denti ecc.) che ne permettono la differenziazione [...] da altre lesioni traumatiche. Le m. possono essere tramite di trasmissione di malattie generali (per es., rabbia) ...
Leggi Tutto
MAIESTATICO, PLURALE
Il plurale maiestatico (o pluralis maiestatis) consiste nell’uso della 1a persona plurale noi al posto della 1a persona singolare io da parte di autorità politiche e religiose in [...] Mondella)
• Il plurale poetico è usato quando, in poesia, l’autore vuole evitare di parlare di sé stesso in prima persona
Ché mal per noi quella beltà si vide (F. Petrarca, Canzoniere)
A noi prescrisse / il fato illacrimata sepoltura (U. Foscolo ...
Leggi Tutto
Nel Medioevo, la prestazione dovuta al signore a ogni mutamento della persona del signore o del vassallo. La sua consistenza, inzialmente solo simbolica, si fissò nella proporzione di un decimo o di un [...] ventesimo del valore del feudo.
Per l’analogia che i giuristi medievali stabilirono tra il feudo e l’enfiteusi, il termine passò a indicare anche la tassa di rinnovazione di tutte le concessioni di fondi ...
Leggi Tutto
tornello Dispositivo girevole a crociera che permette il passaggio di una persona alla volta attraverso uno sbarramento, per l’accesso a locali pubblici o di servizio pubblico o all’ingresso di uffici [...] o di aziende per il controllo dell’entrata e uscita dei dipendenti. Spesso è associato a un contatore di passaggi e talvolta a un distributore automatico di biglietti ...
Leggi Tutto
Strumento (fascia, cinghia, camicia, letto) idoneo a limitare i movimenti di persona agitata. Sebbene il ricorso a tali mezzi, in passato utilizzati negli istituti psichiatrici con una certa frequenza, [...] sia ormai vietato, è ammesso l’uso di fasce di c. ai polsi e alle caviglie al solo fine di prevenire danni a persone, cose, o al soggetto stesso. ...
Leggi Tutto
Detto del giorno in cui ricorre annualmente la nascita di una persona.
L’uso di festeggiare nelle famiglie il n. (lat. dies natalis) del padre o degli altri membri è documentato dal 3° sec. a.C., ma è [...] certo più antico. Carattere pubblico ebbero, nel mondo greco, le feste per il n. dei re ellenistici e di alcuni benefattori di città e stati; in Roma il dies natalis di alcuni templi, il natalis Urbis ...
Leggi Tutto
postraumatico da stress, disturbo
Sindrome psichica che si sviluppa in una persona esposta a eventi traumatici. Eziopatogenesi. Molte possono essere le esperienze traumatiche nelle quali le persone possono [...] sanitario di primo soccorso, militari, forze dell’ordine, ecc.). Il disturbo p. d. s. complesso si osserva inoltre in persone con una storia di soggezione a un controllo totalitario per un periodo prolungato (da mesi ad anni): ostaggi, prigionieri di ...
Leggi Tutto
Stato emotivo complesso, caratterizzato da manifestazioni di ambivalenza affettiva, verso una persona per cui il soggetto nutre un particolare interesse. Il sentimento di g. va considerato, in forme e [...] gradi diversi, fenomeno morboso, e infatti lo si riscontra in soggetti psicopatici, nevrotici, in personalità immature o, comunque, condizionate da particolari pressioni socioculturali. La tendenza alla ...
Leggi Tutto
Offesa grave all’onore, alla dignità e al prestigio di una persona o di un’istituzione.
Diverse sono le figure di oltraggio previste dal codice penale.
L’oltraggio a un corpo politico, amministrativo o [...] giudiziario (art. 342 c.p.) consiste nell’offendere la dignità o il prestigio di un organo dello Stato con la consapevolezza del ruolo che ricopre l’offeso e con la volontà di denigrarlo proprio a causa ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...