tipico, senso Nell’esegesi biblica, quello che si ha quando una persona o cosa del Vecchio Testamento è presa a significare una verità del Nuovo Testamento; esegesi tipica quella che si basa sulla ricerca [...] di tale senso. L’uso del termine deriva da s. Paolo: tutto, egli scrive, nel Vecchio Testamento accadeva «figuratamente» (τυπικῶς), così, per es., Adamo è il tipo (τύπος) di Cristo (Romani 5, 14). Basandosi ...
Leggi Tutto
opzione, tipologia di
Diritto accordato a un ente o a una persona di acquistare un certo bene, mobile o immobile, con preferenza su altri potenziali acquirenti a parità di offerta.
Opzione Tipologia ...
Leggi Tutto
Antica famiglia italiana, di cui si ha notizia dal 1231, nella persona di Rodolfo di Gentile da Varano, padre di Accorambono, che diede origine alla famiglia Accoramboni, e di Gentile I (m. 1284). Questi, [...] per aver fatto ricostruire Camerino (già distrutta nel 1259 da Percivalle Doria, luogotenente di re Manfredi), fu riconosciuto signore della città dalla Chiesa. A lui succedettero i figli Berardo (m. prima ...
Leggi Tutto
Dichiarazione, per lo più a formula obbligata, dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata religione; spesso anche la solenne riconferma dell’adesione già avvenuta. In senso stretto, [...] presuppone che la religione, cui con essa si aderisce, abbia un contenuto dottrinale, anche se il semplice compimento di un atto rituale (per es., il sacrificio all’immagine dell’imperatore, cui i Romani ...
Leggi Tutto
. Negli ordini religiosi propriamente detti, è la persona che assiste con il consiglio e con l'opera il superiore generale. I definitori costituiscono il capitolo o consiglio, che si chiama appuuto "definitorio". [...] Generalmente, rimangono in carica come il superiore a cui sono addetti, cioè in perpetuo o fino alla cessazione di lui dall'ufficio, secondo le costituzioni di ciascun ordine. Oltre ai definitori generali, ...
Leggi Tutto
custodire
Lucia Onder
. - Con costrutto transitivo, nella forma latineggiante della seconda persona singolare dell'imperativo presente, il verbo ha il valore di " conservare ": La tua magnificenza in [...] me custodi (Pd XXXI 88, in rima con modi e disnodi) ...
Leggi Tutto
arrogante
Freya Anceschi
Nei due esempi di Cv IV VIII 3 persona arrogante, e di Pg XI 62 L'antico sangue e l'opere leggiadre d' i miei maggior mi fer sì arrogante, tra le prime documentazioni dell'aggettivo, [...] ha lo stesso valore dell'uso odierno: " superbo ", " altero " ...
Leggi Tutto
natio
Ricorre due sole volte in D., una volta riferito a persona, col senso di " originario ", " nato a " (di quella nobil patria natio, / a la qual forse fui troppo molesto, If X 26); l'altra, in connessione [...] con loco, nell'espressione ancor oggi corrente per indicare la " patria ": la carità del natio loco / mi strinse, XIV I ...
Leggi Tutto
. Nome fittizio, creato dal Berenson, per dar meglio persona all'anonimo autore di un certo numero di pitture attribuite dapprima al Botticelli o a Filippino Lippi, per notevoli punti di contatto con le [...] opere di questi due artisti. Pur vivendo nell'orbita del Botticelli e del Lippi, l'Amico di Sandro si stacca dal primo per una certa rilassatezza d'espressione, minore sicurezza di disegno e per le tonalità ...
Leggi Tutto
asinino
. Con riferimento all'uso traslato della parola ‛ asino ' per indicare persona senza criterio, ignorante e rozza, l'aggettivo ha il valore di " sciocco ", nell'unico esempio di Cv I VI 3, ove [...] sono detti di asinina natura quei signori che comandano lo contrario di quello che vogliono, e altri che sanza dire vogliono essere intesi, e altri che non vogliono che 'l servo si muova a fare quello ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...