spadaio
Luigi Blasucci
Il termine, col suffisso toscano per indicare la persona che esercita un dato mestiere (in questo caso, la fabbricazione delle spade), s'incontra una sola volta, in Cv IV VI 6, [...] all'interno di un esempio-paragone diretto a dare concretezza ed evidenza didascalica a un principio generale, secondo un procedimento tipico del trattato: Intra operarii e artefici di diverse arti e operazioni, ...
Leggi Tutto
odiare
Antonio Lanci
Nel suo senso proprio di " provare avversione " per una persona o una cosa, il verbo ricorre più volte, contrapposto ad ‛ amare ', in un ampio passo del Convivio, dove si afferma [...] amata ha comuni con la persona amante... l'odio e lo desiderio e ogni altra passione. Per che li amici de l'uno sono da l'altro amati, e li nemici odiati... Onde io, fatto amico di questa donna... cominciai ad amare e odiare secondo l'amore e l ...
Leggi Tutto
azione spaziale
azióne spaziale locuz. sost. f. – Azione compiuta da una persona o da un'entità sociale (purché dotata di capacità di azione), considerata nella sua dimensione spaziale. L'a. s. va intesa [...] nel senso più ampio: dalla pianificazione e sviluppo territoriali, ai mezzi di gestione delle distanze per la mobilità delle persone, dei beni e delle merci o per la diffusione delle informazioni e delle comunicazioni; dalle pratiche spaziali degli ...
Leggi Tutto
disutilita
disutilità Senso di pena, di sacrificio, di insoddisfazione che una persona deve sopportare quando è costretta a consumare un determinato bene sgradito o a prestare un determinato servizio. [...] La merce il cui consumo genera pena, sacrificio, insoddisfazione è perciò tecnicamente considerata come un ‘male’, proprio a indicare che si tratta dell’opposto di un ‘bene’, al cui consumo è associato ...
Leggi Tutto
adultocentrismo
(adulto-centrismo), s. m. Modello sociale incentrato sulla figura della persona adulta.
• Un argomento certo non semplice quello dei giovani nella società contemporanea, ma che don [Luigi] [...] Ciotti, complice la sua pluriennale esperienza «sulla strada» accanto ai più fragili, è riuscito a sviscerare facendo riferimento a grandi personalità come don Giovanni Bosco, Norberto Bobbio, Piero Calamandrei ...
Leggi Tutto
malattìa mentale Sindrome o modalità comportamentale o psicologica, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione, da considerarsi manifestazione di una disfunzione comportamentale, [...] né i conflitti tra individuo e società sono da considerarsi m.m., a meno che non siano sintomi di una disfunzione della persona come descritto sopra. Di molte m.m., peraltro, non si conoscono né l'eziologia né i processi fisiopatologici. La cura fa ...
Leggi Tutto
sano
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione fondamentale, e quindi riferito a persona immune da malattie, è meglio attestato nel Fiore che non nel D. canonico, come risulta dai seguenti esempi: Fiore [...] LXVII 7 se tua donna cade in malattia / ... sì le dirai: ‛ Anima mia, / istanotte ti tenni in mio dormire / intra le braccia, sana, al me' desire... '; CXI 8 dar non credo dovria privilegio / ch'uom sano ...
Leggi Tutto
GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] sua origine ‒ un candidato papale, nella primavera del 1225, fu eletto patriarca latino dall'inviato del capitolo della chiesa del S. Sepolcro che ne aveva ricevuto mandato. G., che in un primo tempo aveva ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato [...] ma presupposto dal diritto internazionale, e la cui persona materiale consiste in un’organizzazione governativa indipendente, il (Riconoscimento di Stati e di governi).
Irrilevante per la persona dello Stato è l’esiguità del territorio e del popolo, ...
Leggi Tutto
Scongiuro mediante il quale, con parole (formule), azioni (gesti) e oggetti, la persona investita di un potere sacrale, in forza di questo o dell’invocazione di un essere soprannaturale, scaccia una potenza [...] dei sacramenti nel 1999 (emendato nel 2004), contiene, oltre al rito dell’e. propriamente detto da esercitarsi su una persona ossessa, anche le preghiere da recitarsi pubblicamente da un sacerdote, con il permesso del Vescovo, quando si giudica che ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...