• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14204 risultati
Tutti i risultati [14204]
Biografie [3946]
Storia [2156]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Arti visive [716]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

transessuale

Enciclopedia on line

Persona affetta da disturbo dell'identità di genere, la cui identità sessuale corporea non corrisponde al vissuto psicologico di identità di genere maschile o femminile e che persegue l'obiettivo di un [...] cambiamento medico-chirurgico del proprio corpo ... Leggi Tutto

povero

Enciclopedia Dantesca (1970)

povero Riferito a persona, nel senso proprio di " indigente ", p. si trova adoperato per lo più in funzione predicativa; spesso anche con valore di sostantivo. Fra gli esempi di povertà, nel Purgatorio, [...] ): discinta e scalza, con le vesti lacere, l'aveva infatti rappresentata il poeta (vv. 26 e 27). Sempre riferito a persona, nella forma alterata ‛ poverello ', l'aggettivo esprime lo stato d'animo con cui D. considera i personaggi cui lo attribuisce ... Leggi Tutto

MASCOTTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASCOTTE Giovanna Dompè . Persona, animale o cosa che si ritenga portafortuna. È parola francese; probabilmente dal provenzale masco (maga), che, già usata nel gergo dei giocatori, fu resa popolare [...] dal successo dell'operetta di E. Audran intitolata appunto La Mascotte (Parigi 1880). Adesso si dice soprattutto di animali adottati come portafortuna negli ambienti militari, sportivi, ecc ... Leggi Tutto

consulente finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consulente finanziario Persona fisica o persona giuridica (S.p.a. o S.r.l.), autorizzata a prestare consulenza in materia di investimenti finanziari, purché in possesso di requisiti di professionalità, [...] onorabilità, indipendenza e patrimoniali stabiliti con regolamento adottato dal ministro dell’Economia e delle Finanze, sentite la Banca d’Italia e la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la ... Leggi Tutto

sieronegativo

Dizionario di Medicina (2010)

sieronegativo Riferito a persona in cui un determinato esame sierologico abbia dato esito negativo. ... Leggi Tutto

advisor

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

advisor Persona, ente o società che fornisce consulenze professionali di natura economico-finanziaria, legale o fiscale. ... Leggi Tutto

famoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

famoso Fernando Salsano Qualifica persona o cosa che ha grande fama; e poiché il concetto di fama (v.) è in D. connesso al possesso di doti positive o all'esercizio della virtù, anche nell'aggettivo [...] civili è essenziale. Significa più genericamente la condizione di celebrità, in Cv I IV 7 quando questi cotali veggiono la persona famosa, incontanente sono invidi (" Famoso religioso in bonitate, Don Ranieri d'Arezzo ", Guittone Lettere 4 1), e dell ... Leggi Tutto

grossista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

grossista Persona fisica o giuridica che acquista e vende prodotti traendo profitto dall’intermediazione. Nel commercio, colui che fa da intermediario tra il produttore e il venditore al dettaglio. ... Leggi Tutto

pari

Dizionario di Storia (2011)

pari Persona che ha diritto di essere giudicata da persone del suo grado: nella società feudale gli appartenenti alla stessa classe composta dai vassalli del principe e in partic., in Inghilterra, gli [...] appartenenti alla Camera dei lord, detta in origine Camera dei pari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

idiota

Enciclopedia Dantesca (1970)

idiota Vale " persona ignorante, priva di dottrina ": Cv IV XV 16 E di questi cotali [cioè coloro affetti da levitade di natura] sono molti idioti che non saprebbero l'a. b. c., e vorrebbero disputare [...] in geometria, in astrologia e in fisica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1421
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali