• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
14204 risultati
Tutti i risultati [14204]
Biografie [3946]
Storia [2156]
Diritto [1911]
Religioni [1370]
Letteratura [745]
Arti visive [716]
Lingua [625]
Diritto civile [550]
Medicina [462]
Temi generali [460]

CAMERLENGO o Camerario

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella costituzione comunale si chiamava spesso camerario il tesoriere del comune. Nella monarchia normanna e sveva il gran camerario, cioè l'ufficiale preposto alla camera o fisco regio, riceveva il danaro [...] corti laiche. Il camerario, volgarmente detto camerlengo. è nominato dal papa in concistoro, e dal sec. XV in poi sempre nella persona di un cardinale. Dal sec. XVI, fino a una bolla d'Innocenzo XII del 1692, l'ufficio, come varî altri ecclesiastici ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA APOSTOLICA – INNOCENZO XII – ARCIDIACONO – CONCISTORO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERLENGO o Camerario (1)
Mostra Tutti

duca

Dizionario di Storia (2010)

duca Titolo nobiliare e persona investita di tale titolo. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo passò a indicare [...] colui che deteneva poteri militari e civili in circoscrizioni territoriali (ducati)  autonome o subordinate a un sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su duca (3)
Mostra Tutti

portavalori

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

portavalori Persona fisica o società specializzata che, per proprio conto o presso banche, agenzie di credito o altri enti, effettua il trasporto di valori, cioè denaro contante, assegni, titoli di credito, [...] oggetti preziosi. A tale soggetto viene fornita una copertura assicurativa specifica contro il furto e la rapina dei valori trasportati. Usato talora come aggettivo, p. indica il contenitore, o veicolo, ... Leggi Tutto

sieropositivo

Dizionario di Medicina (2010)

sieropositivo Riferito a persona in cui un determinato esame sierologico abbia dato esito positivo. Dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec. il termine è impropriamente impiegato per indicare l’individuo [...] affetto da infezione da HIV, che ha cioè anticorpi per questo virus. Si è s. anche a una malattia che si manifesta con positività all’esame sierologico caratteristico: artrite reumatoide s., nella quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sieropositivo (1)
Mostra Tutti

MASCHERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona) G. Krien-Kummrow A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] degli antenati. - A Roma l'uso delle maschere funebri è strettamente connesso con il culto degli avi. Dopo la morte di una persona illustre, si usava esporre il cadavere con la m. sul volto per alcuni giorni, poi si conservava la m. di cera dipinta ... Leggi Tutto

CONTROFIGURA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Controfigura In cinematografia, persona che, somigliando nel fisico a un attore, lo sostituisce durante le prove di ogni singolo quadro prima della ripresa effettiva, nelle riprese particolarmente rischiose [...] o difficili (assume allora il nome di cascatore o stuntman), o nelle quali occorra una specifica abilità che l'attore non possiede, e ancora in riprese esterne girate in luoghi lontani dove l'attore non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

immigrazione

Enciclopedia on line

In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] permanente. La relativa sanzione consiste nella reclusione da 4 a 15 anni e nella multa di 15.000 euro per ogni persona (art. 12, co. 3, d. legisl. 286/1998). Fino al 2009 la presenza dello straniero nel territorio italiano integrava una violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – IMMIGRAZIONE IN ITALIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – OBBLIGO SCOLASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immigrazione (4)
Mostra Tutti

esclusivista

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

esclusivista Persona o società che gode di un’esclusiva. In vari contratti può essere inserita una clausola di esclusiva, per la quale, unilateralmente o bilateralmente, una parte si impegna a effettuare [...] una determinata prestazione solamente nei confronti dell’altra. Il codice civile prevede la clausola di esclusiva nei contratti di somministrazione (il somministrante si obbliga a eseguire prestazioni ... Leggi Tutto

video-

Lessico del XXI Secolo (2013)

video- [dalla prima persona del presente indicativo del v. lat. vidēre «vedere»]. – Confisso moderno impiegato come primo elemento compositivo in parole che fanno riferimento a processi di ripresa e [...] trasmissione di immagini da visualizzare mediante l’uso di un cinescopio televisivo o di uno schermo. La crescente frequenza d’uso del confisso risente anche dell’influsso dell’omonimo inglese video-, ... Leggi Tutto

transessualismo

Enciclopedia on line

(o transessualità) Termine con il quale si  indica la non coincidenza tra appartenenza sessuale biologicamente determinata e identità di genere soggettivamente percepita; con tale definizione si intende [...] con le figure genitoriali, in particolare una condizione di fusionalità simbiotica con la madre e la conseguente mancata individuazione come persona separata e di sesso diverso, almeno per quanto riguarda i maschi. Trattamenti La diagnosi di t. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA PSICHIATRICA – PSICOPATOLOGIA – OMOSESSUALITÀ – FENOMENOLOGIA – EVIRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transessualismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1421
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
personate s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali