A parte – ci sentiamo di osservare – che sarebbe opportuno non essere maleducati, più che non sembrare maleducati, ma la questione non esiste perché grassoccio è da molto tempo, nella nostra lingua, attestata come forma alterata intermedia dell’agge ...
Leggi Tutto
Informazioni top secret rivelate dal presidente degli Stati Uniti in persona, Donald Trump, nel corso di un incontro con il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov. Non è l'ennesimo colpo di scena di [...] House of Cards, ma lo scoop giornalistico con c ...
Leggi Tutto
Martedì 6 settembre è morto Roma Salvatore Biasco, economista, docente universitario, autore di numerosi saggi e al tempo stesso impegnato in prima persona nell’azione politica e nel dibattito pubblico. [...] Numerose le espressioni di cordoglio in ambito ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il gentile lettore di averci proposto la parola preventivatore, strettamente legata al nome proprio del programma messo a punto nel 2008 dal Ministero dello Sviluppo economico per offrire in [...] tempi brevi ai richiedenti i preventivi persona ...
Leggi Tutto
Nella lingua corrente, sbiancare, usato nella forma intransitiva, prevede l’ausilio del verbo essere: nelle accezioni di ‘divenire bianco o più bianco’ e di ‘schiarirsi’ (il cielo è sbiancato) oppure, [...] riferito a una persona, di ‘impallidire fortement ...
Leggi Tutto
Nel primo caso, non possiamo parlare certo di scorrettezza. Ma dobbiamo tenere conto del fatto che, nell’esempio citato, manca un elemento fondamentale, obbligatorio, cioè l’espressione della persona nella [...] forma del congiuntivo trapassato: TU avessi ...
Leggi Tutto
La frase è corretta: pronto è complemento predicativo dell’oggetto di sapere; non si può nemmeno propriamente parlare di “omissione” del verbo essere. Quel lei, va supposto, è il pronome di terza persona [...] singolare di cortesia. Segnaliamo che l’abbin ...
Leggi Tutto
Nel primo caso, è stata usata una sorta di si passivante, impossibile da impiegare con il verbo trattare intransitivo, con valore impersonale, che indica la reale essenza o consistenza di una cosa, di [...] un fatto, di una persona: sostiene che si tratti ...
Leggi Tutto
Fenomeno, nella lingua colloquiale, vale ‘persona o cosa eccezionale’ (quel chitarrista è un fenomeno!); in senso scherzoso, si dice poi di una persona stravagante, bizzarra (certo che quel tipo è proprio [...] un fenomeno, guarda come è vestito). Incroci ...
Leggi Tutto
La gentile e insieme perentoria richiesta potrebbe avere come risposta terra terra: metalinguistico è quello che si dice rispondendo alla domanda “me lo dici con parole tue?”. Metalinguistico è l’atto con cui la lingua parla di sé stessa e spiega sé ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...