Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] suo dovere – espresso in modo tanto bello e incisivo nella Costituzione –, di «rimuovere gli ostacoli al pieno sviluppo della persona umana», quello di far sì che l’accesso alla cultura, e la tutela dell’identità culturale di ognuno, sia garantito ...
Leggi Tutto
Attacchi israeliani domenica 29 settembre contro il porto di Hodeida nello Yemen; i raid hanno colpito impianti di stoccaggio del petrolio e centrali elettriche, provocando gravi danni e incendi. Il ministero [...] dallo Yemen si era schiantato a Tel Aviv, nei pressi dell’ambasciata degli Stati Uniti, causando la morte di una persona. Anche in quella occasione, l’aviazione di Israele aveva bombardato il porto di Hodeida, causando, secondo fonti yemenite, la ...
Leggi Tutto
Succedere a se stessi è sempre complicato e, come ricordava con ironia Giulio Andreotti, il rischio è quello di finire postumi anzitempo. La presidenza della Commissione europea è un lavoro abbastanza [...] Santer. Ursula Von der Leyen probabilmente sa tutto questo ma è pure abbastanza abituata alle sfide ‒ quasi ‒ impossibili: unica persona ad aver fatto parte di tutti i governi guidati da Angela Merkel, prima donna ministra della Difesa in Germania e ...
Leggi Tutto
Chi, quando ha avuto problemi di salute più o meno seri, non ha mai cercato di farsi una autodiagnosi consultando il web? Se esiste, è l’eccezione che conferma la regola. Tranne qualche raro inguaribile [...] linea ci sono i medici di famiglia, spesso assediati da pazienti reduci dalle autodiagnosi on-line. Qual è il risultato? Quando una persona, influenzata da ciò che ha scovato on-line e quindi più o meno in ansia, va dal medico, esalta i sintomi che ...
Leggi Tutto
C’è, nella Vestfalia immaginata da Voltaire, un magnifico castello, dove il maestro Pangloss introduce Candido a una complicata dottrina – parodia dell’ottimismo leibniziano – secondo la quale il nostro [...] articoli 2 e 3, che la Repubblica si impegni a rispettare e a garantire la personalità e il pieno sviluppo della persona umana. D’altro canto, ove il diritto alla felicità è ufficialmente proclamato, esso non può che inverare un programma politico in ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] ha iniziato a crearsi un mercato, ogni volta che andavo personalmente a consegnare un’opera a casa di queste persone, notavo che esattamente come me avevano recuperato anche i giocattoli. Ho visto imprenditori di livello stratosferico esibire in casa ...
Leggi Tutto
La rimozione della memoria contagia il Sud-Est asiatico. Chiudere gli occhi su un passato nemmeno troppo lontano può condizionare gli esisti elettorali dell’oggi. È la dinamica che si è riscontrata in [...] una larga fascia di popolazione: in Indonesia i giovani tra 18 e 39 anni sono oltre la metà dei 275 milioni di persone. Su quasi 120 milioni di abitanti, nelle Filippine i giovani tra 18 e 35 anni sono oltre il 30% della popolazione, condizione ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] in Vaticano che egli ritiene problematica, non in relazione ad una cultura al di fuori della Chiesa o a singole persone omosessuali nella Chiesa. È naturale quindi chiedersi quale sia questa cultura a cui il Papa si riferisce come problematica? La ...
Leggi Tutto
In questo serratissimo autunno elettorale, le elezioni presidenziali statunitensi hanno indubbiamente mantenuto il primato per copertura, analisi e attenzioni, ma non sono l’unica tornata ad aver restituito [...] un momento in cui la comunità internazionale ha un grande bisogno di un Giappone stabile e affidabile.Immagine: Una persona guarda i manifesti dei candidati in lizza per le elezioni generali, Ichikawa, Prefettura di Chiba, Giappone (20 ottobre 2024 ...
Leggi Tutto
Il regista iraniano Mohammad Rasoulof, accusato di «collusione contro la sicurezza nazionale», è stato condannato a cinque anni di carcere, alla confisca dei beni e alla fustigazione. La durissima sentenza [...] seguirlo con l’intenzione di avere un duro confronto verbale. Osservandone i comportamenti quotidiani, ha percepito come quella persona non fosse cattiva di per sé ma inserita nei perversi meccanismi propri di uno Stato oppressivo.La persecuzione di ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...