MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] di Campochiaro.
Non si hanno notizie sui suoi studi: apparentemente coltivò interessi giuridici, di certo ebbe fama di persona colta. Nel 1792 sposò Isabella Coppola dei duchi di Canzano.
Nel 1798, già nominato ministro plenipotenziario a Copenaghen ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] la fine del 1355 e, in particolare, con il momento in cui il gran giustiziere Artale Alagona prese il controllo della persona del re.
In quelle circostanze il G., benché la sua famiglia fosse latina, aderì alla "parzialità" catalana collegandosi a ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] del titolo «in favore degli Avvocati Efisio Luigi, Antonio, Giovanni, e del Prodottore Giuseppe, fratelli Siotto Pintor, nella persona del fu loro padre avvocato Giovanni Maria, e dei loro discendenti maschi».
Sulla base di questo diploma e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] destra dell'Amo presso Empoli di cui era originaria. L'emigrazione a Firenze risale ai primi anni del sec. XIV, nella persona di Federigo di Ferro, speziale (Passerini). Secondo il Gamurrini, invece, i Federighi erano di origine francese e si erano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO di Masovia
Domenico Caccamo
Nacque nella seconda metà del XIV secolo da Ziemowit IV, duca di Masovia, e da Alessandra, che era sorella di Ladislao Jagiełło. Trascorse l'infanzia alla corte [...] con l'Occidente. Destinato fin dalla più giovane età allo stato ecclesiastico, Alessandro trovò un fervente protettore nella persona dello zio Ladislao Jagiełło; dietro intervento del re, ottenne, il 24 ott. 1414, la prepositura della chiesa ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] che fu cardinale diacono di S. Teodoro dopo G. e che tale rimase sino alla morte nel 1226 - non erano la stessa persona, come talora erroneamente è stato ritenuto (cfr. Eubel, nonché il Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, col. 1496).
Il ...
Leggi Tutto
BERNABUCCIO (Barnabuccio, Butio) di Cecco
Eugenio Ragni
Nato a Orvieto nel sec. XIV, fu canonico della cattedrale, prevosto di S. Cristina in Bolsena e notaio.
Poiché nel novembre del 1374 B. si iscrisse [...] il restauro degli organi, dichiara di voler applicare ad essi un dispositivo, grazie al quale "per sonare i detti organi non serrà bisogno altra persona che cul[u]i che lo devarà e vorrà sonare, e cul[u]i solo sarà bastevile senza niuno aiuto d'altra ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] , agosto 1959, pp. 451-462; La regione nel sistema costituzionale, in Iustitia, XVII (1964), 2, pp. 91-118 (ora in Persona, società intermedie e Stato, cit., pp. 103-136); Sugli aspetti fondamentali dello Stato. Appunti, in Studi in memoria di Carlo ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] l'elettrotecnica italiana.
Il G. visse in prima persona quella stagione di cambiamenti, godendo indirettamente del disordinato di direttore tecnico ed ebbe modo di seguire in prima persona la progettazione e l'impianto di uno speciale laminatoio a ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] solo nel lungo colloquio con la "Filosofia", in un interiore dialogo con la verità che ha al suo centro la considerazione della persona umana e della sua dignità.
B. fu ucciso a Pavia, forse dopo la tortura (vedi l'Anonymus Valesianus, p. 20), tra la ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...