Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] sei un essere speciale/Ed io, avrò cura di te, ma ricordandosi, tuttavia, che la Cura non può essere abbandonata ad una sola persona, o ai soli familiari e amici, bensì c’è bisogno di un tessuto sociale che accolga e non che si limiti a prescrivere ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] opposte.Comunemente si ha l’illusione che, il lutto come reazione, si localizzi e si esprima solo in caso di perdita di una persona cara, ma il fenomeno è molto più esteso di così. Non soltanto è molto più comune di quanto ce ne si possa rendere ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] ’epopea tolstoiana: come lo stesso autore afferma, l’intenzione del romanzo è quella di voler narrare “la storia di persone più libere degli uomini di stato”, in quanto “negli avvenimenti storici gli uomini così detti grandi sono etichette che danno ...
Leggi Tutto
Erano le due e mezza di martedì pomeriggio quando il sindaco Ferdinando Del Buono si sedette a capo del tavolo della Giunta. Intorno a lui avevano già preso posto il vicesindaco, l’assessore alle finanze, [...] , perché colui che aveva il compito di redigerlo aveva una pessima scrittura, che gli fu causa del rimprovero del sindaco in persona. Erano ormai le cinque e l’assemblea fu dichiarata sciolta. Il verbalista non aveva scritto male per dispetto: era un ...
Leggi Tutto
Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] da una corporation tecnologica. Nella lista dei sostenitori dei repubblicani si aggiungono Elon Musk, attualmente la persona più ricca del mondo, nonché amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX, fondatore di ...
Leggi Tutto
Firenze, metà del XV secolo: il potere è in mano alla potente famiglia de’ Medici nella persona di Cosimo, tornato nel 1434 dall’esilio che i suoi avversari politici gli avevano inflitto. Nel difficile [...] periodo di trapasso dal “democratico” comune all’organismo statuale controllato dalla sua famiglia, Cosimo si rende conto che la nuova cultura umanistica può fornirgli un supporto non indifferente nel ...
Leggi Tutto
La notte si tinge di sangue, mentre le fiamme divorano a poco a poco la rocca di Troia. Le ceneri della città distrutta si mescolano alle lacrime di quelli che erano i suoi abitanti. Qualcuno urla, si dispera, [...] Fo, Einaudi) La morte sfuma nella vita in un paradosso allucinato, il pensiero di Andromaca è inevitabilmente destinato ad un’unica persona: […] Vivisne, aut, si lux alma recessit, Hector ubi est? […] […] Sei vivo? O, se l’alma luce è svanita dov'è ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] the Remaking of a Self Brison riflette sull’esigenza che l’autonarrazione trovi un pubblico, analizzando il delicato caso concreto di persone che a seguito di un trauma non riescono più a dare un senso alla storia della propria esistenza e per questo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] poiché concepisce l’identità personale come il prodotto del continuo processo di sintesi narrativa del proprio vissuto che ogni persona porta avanti per tutta la vita nel tentativo di darle unità, ordine e significato. Prima di offrire una panoramica ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] degli n+1 isolani dagli occhi blu, essendo un logico perfetto, penserà: “se non ho gli occhi blu, allora ci sono n persone con gli occhi blu sull’isola e quindi tra n giorni se ne andranno tutti loro, perché vale la Proposizione”. All’alba dell’n ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...