Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] hanno fatto domande quasi come se le stessero facendo al protagonista del libro, equiparando voi due. E invece lei parla in prima persona solo adesso, degli alieni. PDP: Non è che tutti siamo Mauro Barbi, ma dentro di noi c'è una parte di insicurezza ...
Leggi Tutto
«Chi è il pazzo di noi due? Eh, lo so: io dico: "tu", e tu col dito indichi me. - Va’ là, che così a tu per tu, ci conosciamo bene noi due! - Il guaio è che, come ti vedo io, non ti vedono gli altri! E [...] impazzito: in seguito a una malattia, non sarebbe più in grado di riconoscere la moglie Lina e vedrebbe in lei un’altra persona.Ma allora chi è davvero la signora Ponza? La seconda moglie del signor Ponza o la figlia della signora Frola? Come afferma ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] di invisibile agli occhi degli altri ma non ai suoi: piccoli animaletti o piccole particelle che trasmesse da persona a persona attraverso il contatto diretto portavano alla morte le puerpere. A infettare le gestanti erano dunque proprio i medici ...
Leggi Tutto
Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] quindi della mia lingua materna non dico di averla dimenticata, ma non la scrivo più così bene come la scrivevo una volta: sono una persona che non ha più una lingua; quindi, che io scriva in una lingua o l’altra c’è sempre bisogno della revisione di ...
Leggi Tutto
All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] meno lo è all’interno dei processi, poiché questi possono condurre alla privazione della libertà, se non della vita, della persona che vi è assoggettata, o allo spoglio di tutti i suoi averi. Si tratta però di forme di violenza che, rispettivamente ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] , è autore della propria narrazione, la cui premessa è però costituita dalle storie di quelli che lo hanno preceduto.Le persone che ciascuno di noi ama e quelle che ci hanno cresciuto vivono dentro di noi; proviamo il loro dolore emotivo, sogniamo ...
Leggi Tutto
«In quel giorno, completamente dislocato, incapace di vivere all’esterno con l’altro, ossia l’uomo bianco, che mi ha imprigionato senza pietà, mi sono allontanato dalla mia stessa presenza, molto lontano [...] , la sua identità al suo posto, sottoponendolo ad una violenza morale, costituita dallo stravolgimento di sé. La dura revisione della sua persona lo porta a non essere più visto come un essere umano, ma come un’anomalia alla mercé di un gruppo che lo ...
Leggi Tutto
Spesso si ritiene che la fede cristiana sia difficilmente avvicinabile al pensiero femminista e che anzi, si ponga se non in antitesi, quanto meno in contraddizione con l’aspirazione ad un mondo più inclusivo [...] dal continuo movimento tra il dentro e il fuori ed è questa la chiave di lettura delle parole di Gesù. Lui è la Persona attraverso cui la soglia si configura come spazio vitale: «se uno entra attraverso di me sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] dal filologo tedesco Friedrich August Wolf nei Prolegomena ad Homerum (1795). Secondo Wolf, Omero non sarebbe mai esistito come persona fisica e i due poemi si sarebbero formati a partire dall’unione di canti minori trasmessi oralmente fino alla ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] è, per esempio, il suffisso -mi, utilizzato in greco e in sanscrito come per indicare la prima prima persona singolare, che deriverebbe dalla radice indipendente ma “essere pensante, uomo”, successivamente “io”; oppure -ti, utilizzato per la terza ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...