Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] percorso linguistico, il percorso, se vogliamo, sociologico e così via.Ed è anche il motivo per cui il libro è molto denso e molte persone che l'hanno letto mi dicono: “guardi io ne ho letto tipo un terzo, oppure metà, e poi mi sono preso una pausa ...
Leggi Tutto
Nel grande dibattito sull’azione dei robot e dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni (robot impiegati nella medicina oppure le macchine a guida autonoma, robot che servono al ristorante [...] un vero confine tra ciò che è etico e ciò che non lo è, anche perché spesso la stessa idea di etica varia da persona a persona o, meglio, da umano a non-umano o non del tutto umano. Questo lo si evince perfettamente dal romanzo del famoso scrittore ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] perdu. Attraverso il rapporto tra i due, Proust illustra chiaramente l’idea che quanto più si è legati a un’altra persona, tanto più diventa difficile coglierne il carattere: in un modo o nell’altro si creano barriere alla comunicazione e l’amato ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] Ester che va a fare la borsa nera, e si rivolge a un negoziante suo amico e anche suo coetaneo. Sono due persone che hanno vissuto da giovani lo scempio della prima guerra mondiale. Si ritrovano durante la seconda guerra mondiale in una condizione di ...
Leggi Tutto
Un ulteriore esempio, riportato nel libro Donne e Bibbia nel Medioevo (secoli XII-XV). Tra ricezione e interpretazione, di come determinate riletture si cristallizzino per tradizione è quello della figura [...] primo posto, riservato alla madre di Cristo, e ciò sembrerebbe avvalorare l’ipotesi che la posizione del nome indica l’importanza della persona, è nel passo di Gv 19, 25:“Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] dei verbi performativi (‘battezzare’, ‘arrestare’, ‘ammonire’), non può andare a vuoto; che ci sia o meno una persona presente, la bestemmia raggiunge il suo scopo nel momento in cui viene pronunciata. Ha sicuramente una connotazione fortemente ...
Leggi Tutto
In modo un po’ suggestivo, si potrebbe etichettare la storia del mondo antico greco-romano come una storia ‘silenziosa’: per noi moderni, è evidente, risulta del tutto impossibile avere accesso a qualsiasi [...] ai suoi personaggi:Se poi si deve introdurre un personaggio a tenere dei discorsi, le sue parole siano quanto più adeguate alla persona e alle circostanze, e poi siano anch’esse più chiare che si può. Comunque, in questo caso ti potrà anche essere ...
Leggi Tutto
Invernale è un romanzo che disossa, un romanzo che come la lama di un coltello ti entra dentro, si insinua nelle carni, lì dove sono più morbide e ti ravana dentro. La scrittura è essenziale, brutale e [...] , il lutto, il dolore, sono quasi delle cose, delle constatazioni fattuali. Come mai questa scelta, questo apparente fuggire la persona? DV: Io Invernale l’ho scritto in meno di due mesi. Non proprio di getto, ma quasi: senza calcoli, impostazioni ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] che è passato. Allo stesso tempo mi pare che da parte tua ci sia un istinto al cercare di salvare le cose, le persone: penso all’amico Matteo in Doppio ritratto, alla madre in Autobiogrammatica, al padre in Come sarei felice o anche ai giovani queer ...
Leggi Tutto
«sed tamen et lacrimae pondera vocis habent»«ma, nondimeno, anche le lacrime hanno il peso della parola»- Ovidio, Heroides, III, Briseide ad Achille, trad. di Nicola GardiniLacrime dorate sono quelle [...] un giovinetto pisano chiamato Lorenzo, che tutti i lor fatti guidava e faceva; il quale, essendo assai bello della persona e leggiadro molto, avendolo più volte Lisabetta guatato, avvenne che egli le incominciò stranamente a piacere».Nonostante l ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...