Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] ad ampio spettro che prenda in considerazione il genere, la razza o il colore della pelle, si può dire che una persona è, in parte, il frutto del suo aspetto (fisico e biologico), relativamente statico, in quanto sottoposto al decorrere del tempo che ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] ha su un individuo. Il superamento del timore della morte propria può essere forse intellettualmente più gestibile della perdita di una persona cara. Il dolore, in questo caso derivato dal lutto, incombe sempre sull’uomo come una spada di Damocle. Il ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] Un esempio che Auerbach riporta è Catone storico come figura del Catone che Dante incontra ai piedi del Purgatorio: «la persona di Catone, quale uomo severo, giusto e pio, […] è conservata in tutta la sua forza storica e personale: […] resta Catone ...
Leggi Tutto
L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.
Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] fondamentali (artt. 1-12 Cost.) e tutte le disposizioni costituzionali in cui vengono sancite libertà e diritti fondamentali della persona. Non sfuggirà, in effetti, a chi voglia leggere le disposizioni indicate, che esse, oltre a definire il nostro ...
Leggi Tutto
Bolaño nacque a Santiago del Cile nel 1953. L’identità sudamericana di questo scrittore è non solo un dato biografico ma pure culturale, riscontrabile innanzitutto nelle sue maggiori e dichiarate influenze [...] fondamentale anche degli espedienti narrativi utilizzati da Bolaño. La maggioranza dei suoi racconti e romanzi brevi sono scritti in prima persona e ambientati in un passato dal respiro più o meno ampio: la finzione, vale a dire, altro non è che ...
Leggi Tutto
«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] loro. In questo ci aiuta la definizione di contatto, che è l’uso alternativo di più lingue da parte delle stesse persone. Sono queste persone stesse il luogo del contatto; quindi, due o più lingue entrano in reciproco contatto nel momento in cui sono ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] della vita» dell’art. 2.: essa richiede un atto deliberato contrapposto ad un obbligo positivo di assicurare che la vita di una persona venga prolungata. L’art. 2, in definitiva, impone l’obbligo di dare sostegno vitale in casi in cui, in accordo con ...
Leggi Tutto
Mentre curiosavo in libreria, nella sezione classici, mi sono imbattuta nel Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'italiani, un libretto di Leopardi, personaggio molto noto, nell’immaginario [...] sull’identità individuale, poi, che si fonda l’identità nazionale. Dall’altro lato, però, è anche vero che l’identità di una persona, così come l’identità di un popolo, è soggetta a mutare nel corso del tempo a seconda dei luoghi e delle circostanze ...
Leggi Tutto
Due teorie per spiegare l’esistenza umana, ai confini della fisica e della filosofia
Dall’infinitamente piccolo all’infinitamente grande, in un orizzonte culturale che abbraccia insieme la fisica e la [...] ’è l’abisso, non esiste alcuna dialettica evolutiva che procede fino alla sintesi, ma liberamente e autonomamente le scelte libere conducono la persona in una di queste sfere, da cui si può evolvere, ma anche rimanere per tutta la vita. Non esiste la ...
Leggi Tutto
L’elaborato si propone di analizzare la complementarietà epistemologica insita nell’idea di “confine”, inteso come filtro di integrazione e come limite di conservazione di un’identità. Individuato il profilo [...] l’attuale opacità politica in tema di migrazione e accertata la necessità di un equilibrio tra tutela dei diritti della persona e logica di inclusione comunitaria, si idealizza la costituzione di un progetto comune fondato sull’Inclusion e che faccia ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...