Paolo Di PaoloRomanzo senza umaniMilano, Feltrinelli, 2023 Sono pochi – anzi, direi rarissimi – i romanzi che, a fine lettura, mi spingono nel mondo con le tasche piene di domande e una smania incontrollabile [...] , o per niente. Come uno scomparso da vivo, uno che non è mai esistito» (p. 36).Pur vivendo la nostra storia in prima persona, non riusciamo a vedere il piano della vita che a un certo punto si inclina e fa scivolare via ogni cosa. Quest’incapacità ...
Leggi Tutto
Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] domande: ma perché è accaduto? Perché una bomba in una piazza? Cosa volevano? Chi è stato? Chi erano le vittime? Perché le persone erano lì? Cos'è un sindacato? Perché c'era stato un referendum sul divorzio?Una grande ricchezza. Mossi dalla voglia di ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] incontri: quello fra Giuseppe Ungaretti ed Ettore Serra, al fronte, durante la Prima Guerra Mondiale. Narrato in prima persona dal cappellano di reggimento calabrese Don Carmine Cortese (1887-1952) in forma di trascrizione di alcune bobine, un po ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] , in cui sono ospitati i violenti contro il prossimo, contro sé stessi e contro Dio.Nonostante la scelta della terza persona – la scrittura è densa, articolata in molti capitoli e piena di dialoghi – Emiliano Ereddia affida al suo protagonista un ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] , 2007), l’autore è consapevole di poter essere sufficientemente lontano da sé stesso da poterne parlare in terza persona, con Works (Einaudi, 2022) e Black Tulips (Einaudi, 2022), la svolta sarà più dichiaratamente – amaramente – autobiografica ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] è ancora qualcosa che mi sfugge.Parafrasando Derrida, dici che la lettura moltiplica all’infinito i possibili referenti della prima persona, cioè dell’istanza soggettiva rappresentata al pronome dell’identità. La cosa più vicina che ho letto, nel tuo ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] esempio: sotto il profilo diegetico, la scelta tutt’altro che scontata di narrare, dalla Vita nova alla Commedia, in prima persona (ivi, pp. 32 e 60); la resa dei personaggi, descritti «nella loro concretezza umana e storica, benché assunti in una ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] vive (o ci ha vissuto): «un pozzo pieno di vita e storie: storie di luoghi, di epoche, di persone vive, di persone scomparse, di fantasmi, zombi, eroi ed eroine, vittorie, sconfitte, tragedie e avventure».Ne emerge un affresco complesso e articolato ...
Leggi Tutto
In Italia ogni tre giorni una donna viene uccisa da un uomo, che commette un femminicidio o femmicidio: termini che con sfumature differenti, come si legge nel dossier del Centro Diritti Umani dell’Università [...] per 5 (contando figli e familiari prossimi) il numero di coloro che subiscono le conseguenze del lutto; si arriva a circa 6.000 persone tra 2014 e 2024, a 12.000 considerando i delitti commessi dal 2004, 18.000 andando indietro di 30 anni e così via ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 9 e il 10 giugno, quando ormai i risultati delle elezioni europee si erano definitivamente assestati, Giorgia Meloni si è presentata ai simpatizzanti in festa e alla stampa nella sede [...] difforme») racconta della sua trattativa con il capo del Governo albanese Edi Rama: «mi sono chiusa con Rama, una persona coraggiosa, a discutere l’accordo che poi abbiamo presentato. Erano tutti attenti ad altro, non ci hanno visto arrivare».Insomma ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...