Il problema dei libri di storia è che presentano sempre quella maiuscola: generali fanno guerre, attentatori le scatenano, bombe segnano la paura. Di chi ci finisce sotto, in mezzo e morto si fa sempre [...] vi scrive al miracolo.Tre storie e tre guerre: le due mondiali (inquadrate nel ’18 e nel ’43) e quella condotta contro ogni persona di buona volontà e culminata in un baule con dentro un uomo di buona fede, tal Moro, onorevole. E tre bimbi di mezzo ...
Leggi Tutto
Il Bay camp, il campeggio del Bay Fest, è su un prato accanto a un campo da calcio di Bellaria Igea Marina, proprio di fronte al Beky Bay, la spiaggia dove si svolge il festival. Bisogna prenotare e pagare [...] d’acqua, poi chi vuole ne prende, come fosse una specie di cassa comune: «Il pozzo dei desideri – lo definisce la persona responsabile dei controlli (entra solo per chi ha il braccialetto verde, che viene consegnato al check in) – Tu hai voglia di ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] partigiana dell’autore perché, dal confronto tra le stesure e i racconti, evinceva una maggiore vicinanza di episodi, nomi di persona e toponimi di tali stesure di “romanzo” alla realtà biografica, ai nomi dei co-protagonisti e ai fatti storici. Il ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] torta di compleanno di Casey, il figlio dei Finnigan investito da Doreen: «That crazy person keeps calling». Ma l’aggettivo “matto” scompare: «Quella persona continua a telefonare».Bill Bush (Robert Downey Jr/Gaetano Varcasia) ricorda a Jerry Kaiser ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] Dizionario di Storia di Treccani.it, in una voce scritta nel 2010. Il termine Nazionesta a indicare [...] una comunità di persone che si sentono legate tra loro per il fatto di condividere le stesse origini, di risiedere in un medesimo territorio, di ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] , cui sono affidate la descrizione o il racconto e l’interpretazione. Parla, ma non di sé; se non altro, non in prima persona: a volte si dà del «tu», come in un soliloquio; più raramente compone un «noi»; altre volte è un figurante, per esempio ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] , essenziali, radicalmente sliricizzati sia grazie alla messa al bando dell’io (surrogato da una seconda o terza persona sobria, disincantata, a tratti sprezzante), sia dalla pronuncia tra narrante e argomentativa, sia soprattutto dalla struttura ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] di San Tému ‘Sant’Elmo’; e nel folklore marinaresco i due santi (particolaremente venerati) vengono confusi.Un nome di persona può derivare anche da un ponte. È il caso di Albersano, ideologico e commemorativo: ricorda i fatti del Ponte Albersano ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] prende delle decisioni in base a sollecitazioni dei sensi e a influenze ambientali ed emotive.Nell’Odissea Odisseo racconta in prima persona, alla corte dei Feaci, le sue peripezie durante il ritorno per mare dalla guerra di Troia (libri IX-XII). Non ...
Leggi Tutto
Sulle pagine del quotidiano «Il Foglio», Alfonso Berardinelli ha scritto a proposito di Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo di Stefano Brugnolo (Macerata, Quodlibet, pp. [...] , da sempre, sia per inclinazione personale che per deformazione professionale m’è parsa fermarsi, uscire un po’ dalla propria persona, rallentare quindi, sì, e poi, questione irrinunciabile: dare voce a chi non ce l’ha. Rivoluzionari mi sono sempre ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...