Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] al lessico comune, come per esempio adorazione, affetto (sia in senso proprio ‘sentimento positivo di tenerezza e bene che lega due persone o che q. prova per q. o qc.’, che si esprime in numerosi sintagmi e locuzioni verbali – come per esempio ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] alli occhi a molti che forse che per alcuna fama in altra forma m’aveano imaginato: nel conspetto de’ quali non solamente mia persona invilio, ma di minor pregio si fece ogni opera, sì già fatta come quella che fosse a fare.Nella prospettiva che qui ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] illuminante è il genere come categoria linguistica nel suo rapporto con il genere come categoria sociale, legato al sesso delle persone. Quando si parla di genere, occorre in primo luogo distinguere il lessico dalla grammatica. Il lessico è la parte ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] alle dottrine religiose, politiche o sociali, ma non dispone di un’accezione tale da manifestare la “mentalità” di una persona nelle azioni del quotidiano. Pertanto, i giovani dicono oggi «sei una believer» per descrivere un modus vivendi e operandi ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] chi non lo voleva. Sono tanti i motivi per cui la parte intima di questa storia è tesa nelle esistenze di tante persone ed è questo di cui volevamo parlare nel film. Dei discorsi che avete selezionato in sceneggiatura, quale ritiene sia quello ancora ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] massimo – segnò in profondità il tessuto sociale della sua comunità di nascita. Era un contesto in cui anche la persona più distratta e meno sensibile alle questioni sociali e politiche avrebbe giocoforza assorbito qualcosa di quei fatti. E Michela ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] ”: a un insulto si reagisce con un secondo insulto identico ma intensificato, dove il bersaglio è in entrambi i casi una persona connessa ai protagonisti dello scambio: alla prima frase – «Tua mamma è porca» – si controbatte con «Ma la tua lo è di ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7 ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] si nasce» e perciò il termine era connesso, etimologicamente, con nazione. Verso il proprio luogo natale una persona doveva nutrire affetto, scrive Balestrieri: «ona persona onesta / la g’ha amor par quell loeugh dove la nass». E se, al posto dell ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] qualsiasi opportunità in cui la loro voce può raggiungere un destinatario diventa preziosissima, a maggior ragione se il destinatario è una persona che non ha mai lavorato in carcere o non lo ha mai vissuto nemmeno in maniera indiretta. Per i reclusi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...