Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] nel rendere il detenuto consapevole delle sue attitudini al reinserimento sociale con la speranza restituire alla collettività una persona non abbrutita dal carcere, ma anzi avviata e pronta a convertire il suo incidente di percorso in occasione ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] ultimi anni si sta diffondendo l'idea di identità di genere, crediamo che sia più opportuno definire "mammo", la persona che, in precedenza donna, ha partorito i propri figli, che successivamente si sia sottoposta a una falloplastica, cambiando così ...
Leggi Tutto
PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] dall’OED con attestazioni risalenti al XVI secolo (e da MW e COD) abbiamo poi il sostantivo zany (o zanni) ‘persona eccentrica, buffone’ da Gianni, personaggio della commedia dell’arte, servo insolente e clownesco: lo zanni, che in italiano è anche ...
Leggi Tutto
Occorre reimpostare una cultura della vita.Occorrono obiettori di coscienza e nonviolenti,che pratichino metodi e tecniche di resistenzaalle intimidazioni della mafia, che facciano fronte promuovendouna [...] e droga, è un rapporto inscindibile”. Ai giovani dico di non voltare lo sguardo dall’altra parte quando si incontrano persone che sono in difficoltà a causa di dipendenza da droghe. Bisogna avere il coraggio di denunciare le ingiustizie. Non possiamo ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] poetessa; il terzo frammento (fr. 48 V.) è invece una peculiare rivisitazione del tema nella quale Saffo si rivolge alla persona amata rallegrandosi per essere giunta a lei come da auspici. Anche Alceo (VI a. C.) propone una propria rielaborazione ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] rotola con ben altra forza di valanga. Però è una canzone perfettamente consona al suo stile. Gianna è una non-persona, un nome anonimo se l’ossimoro è accettabile; lo hanno portato anagraficamente circa 28 mila italiane nel XX secolo, con ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] piacere in modo tanto dolce da sentire che non potrebbe essere riferito a parole e non potrebbe nemmeno essere inteso da alcuna persona che non ardesse di questo stesso desiderio. E io, che sempre più mi infiammo quanto più tengo i miei occhi fissi ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] il suo amore e rivedrà gli occhi di Thomas come li ha visti quell’ultima volta.Il testo, spesso, si spinge alla seconda persona, come se lo stesso tentativo di portare avanti la trama non sia altro che il modo che Gaia ha di raccontare questo nuovo ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] ”.In questo senso, la storia del primo detective afroamericano della polizia di Colorado Springs infiltrato – per interposta persona – nel Ku Klux Klan assume il carattere di un presidio militante, è attivismo cinematografico puro, come mostra ...
Leggi Tutto
Ritirarsi dal mondoHikikomori è una parola di origine giapponese composta dai verbi hiku (‘tirare indietro’) e komoru (‘essere dentro’) ed è usata per indicare un giovane o una giovane che sceglie di «condurre [...] misura proporzionale al divario percepito tra il mondo reale e il mondo che si era immaginato. Per questo le persone hikikomori non chiedono aiuto né si aspettano manifestazioni di affetto, né ne sentono il bisogno, vivendo pertanto un’autoreclusione ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...