Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] , Baldan, Ballarin, Trentin, Bordin, Lorenzon, Martin e Berton nell’ordine (questi in buona parte derivanti da nomi di persona). Che origine hanno i cognomi veneti che terminano in -ele non accentato?Sono cognomi cimbri, risalenti cioè alla lingua ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] carezza lo è altrettanto, ma anche il semplice tocco ha importanti conseguenze a livello psicofisico: solo toccando una persona provochiamo una diminuzione del battito cardiaco, della pressione sanguigna e del cortisolo e un aumento dell’ossitocina ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] regina al non ancora riconosciuto Odisseo, è, nella poesia greca, il primo racconto articolato di un sogno, reso in prima persona da chi lo ha vissuto: esso annuncia la strage dei pretendenti di Penelope, come spiega con voce umana l’aquila alla ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] nell’opera omonima, su libretto di Lorenzo Da Ponte. Mentre casanova fa riferimento, come già accennato, a una persona realmente esistita. Dongiovanni ha dunque radici piuttosto evidenti. Il boom negli anni VentiResta da capire quando casanova sia ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] indagatrici francesi ha qualcosa di magico. La protagonista può anche non portare la divisa e la pistola, ma è una persona dotata di tale intuito e acume verso crimini e criminali che viene assoldata o associata alla squadra dei gendarmi transalpini ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] termine» (p. 108). «Non A partire da domani ma semplicemente da domani» (p. 23). A quattro mani locuzione «riferita a due persone che suonano sul medesimo pianoforte», ma dire «scrivere a due mani» (ibid.). Non Dopo la fine della guerra ma «si dica ...
Leggi Tutto
Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] più della metà della popolazione dei comuni che si sono dichiarati di lingua friulana. Tali numeri salgono fino a 700.000 persone se includiamo anche coloro che la capiscono (fig. 3).Le zone con la maggior presenza di locutori sono il Friuli centrale ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] tra il luogo indicato nel nome e l’altro luogo in cui tale nome viene utilizzato per l’individuazione della persona, per quanto non sempre tali cognomi abbiano espresso neppure inizialmente la vera origine del portatore; si aggiungano i tanti esempi ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] ridicoli, ciò è possibile anche grazie all’onomastica; poiché per Collodi, come per altri autori il nome deve corrispondere alla persona; e perciò un Napoleone diventa presto un Leoncino: «Come si fa, domando io, a mettere un nomone così grosso sulla ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] regolarmente segnalati dalla punteggiatura. Rispetto a tanti testi contemporanei in cui l’io tende a nascondersi, qui la prima persona singolare si rivela già dalla primissima parola («Ho un’immagine che mi sono costruito da solo»). Allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...