Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] che si alternavano al centralino di San Vittore. Non ricordo i loro volti perché non li ho mai visti di persona ma ne risento la voce con assoluta vivezza:«Pronto!… Carcere», dice il primo (voce da baritono, accento meridionale: forse calabrese ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] n’è una scritta, dovuta cioè alle pratiche notarili e a tutti quei registri e documenti nei quali una persona doveva essere individuata con certezza: transazioni commerciali, spartizioni di poderi, bandi e condanne, eredità ecc., senza lasciar adito ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] si ripete la medesima situazione, con piccole varianti, e l’inevitabile esito finale; «assistiamo più volte alla morte della stessa persona, come un incubo che si ripete. Anche le parole sembrano le stesse. È un effetto voluto che genera angoscia ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] in maniera inappellabile, trascinando come onda con sé i pesci che si trovino in quel braccio di mare. È una persona, quella in classe ogni giorno con i nostri figli, e spesso sembriamo dimenticarcene. Di «posti deprimenti» da ripulire, nel caso ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] dell’esperienza pluriennale maturata sulla nostra utilitaria: una macchina molto potente nelle mani (e nei piedi) di una persona inesperta può tramutarsi in una minaccia, riprendendo l’efficace metafora stradale che Vera Gheno e Bruno Mastroianni ...
Leggi Tutto
Molte persone mi hanno chiesto perché ho cominciato Some Like It Hot col massacro di San Valentino. Ma occorre qualcosa di veramente violento perché dei giovanotti si travestano da donna rendendo verosimile [...] («They must have some sort of built-in motor», “Devono avere una specie di motore incorporato”) si sposta sulla prima persona, al negativo: «Se io mi dimenassi così, mi perderei i pezzi».L’intraducibilità del doppiosenso di conductor (‘direttore d ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] incapaci di esprimere sentimenti che ci sono ma a cui è mancata l’educazione, mi ha ricordato la mia di famiglia, le persone del fare più che del dire, delle intestazioni giuste e delle carezze mancate. Mi ci sono voluti anni a comprendere che dietro ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] il naufragio che porta Odisseo all’isola di Calipso. In un certo senso, una lotta di dèi si determina intorno alla sua persona, come a Troia una lotta di dèi amici e nemici si svolgeva intorno alle sorti della città.Le conseguenze di tutto questo ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] della fervente attività metallurgica della zona; Zavattarello vale senz’altro ‘ciabattino’, sia che alluda a una singola persona così soprannominata, sia che richiami un’attività di gruppo impegnata nella lavorazione delle scarpe: e infatti nell ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] stretto, questo mondo in cui «è saltata la distinzione tra un giudizio e una condanna». Carotenuto lo fa parlare con la persona più distante, l’anziano maestro, così vicino alla morte sessant’anni prima, più vivo di tutti ora. Forse perché la sua ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...