Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] si tratta di reperti riconoscibili subito come più o meno “antichi” e “preziosi”. È difficile invece che una persona dia importanza a qualcosa di recente: una consunta gavetta della Grande Guerra spuntata lungo un sentiero dolomitico; alcune scritte ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] an overview, of course. Just so that you understand the term. A Horcrux is the word used for an object in which a person has concealed part of their soul”.“I don’t quite understand how that works, though, sir,’ said Riddle [...].“Well, you split your ...
Leggi Tutto
Ce la si riempie bene, la bocca, di parole inopportune. Di salvagenti che possano tenere a galla la coscienza mentre tutto si avvia inesorabilmente ad affondare il tempo di una foto, di un pezzo che possa [...] insieme, banco a banco. Da qui le «ghirole», parole di ghiaccio che attanagliano e spaventano, lo «Jupiter» con cui chiami le persone che ami (Berisha prima di questo parlarsi così rifiutava l’italiano, oggi lo usa: se uno si sente accettato a sua ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] risulta distesa e i rapporti logici vengono espressi in maniera esplicita e paratattica. Il racconto procede quasi sempre in prima persona e in presa diretta. Si preferisce così l’uso del tempo presente e del futuro, ma si ricorre di frequente ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] , tecnici e giornalisti di settore, ma che hanno l’onere e l’onore di riguardare le esistenze concrete di milioni di persone: una duplice chiamata, dunque, condivisa per altro da molte altre discipline, come la medicina e il diritto, un «doppio volto ...
Leggi Tutto
Chi non ha seguito i numeri agostani di «Topolino», curiosando tra i fumetti dello stand Disney a Lucca Comics & Games scopre che Paperino diventa Thor, o che Paperino diventa Wolverine. Si tratta di due [...] sui bastioni e cammina verso il sole». Altrove sarebbe ritenuta una frase quanto meno originale, ma non a Lucca, dove tre persone simili a dei Ghostbusters, in divisa blu e zaini armati con sopra scritto il numero 111, dicono a chi incrociano: «ora ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] del curatore del volume: «Ricordiamoci che se vogliamo fare il mestiere più difficile, il mestiere di esseri umani e persone civili, possiamo e dobbiamo trovare, tra le parole della lingua, quelle che fanno viaggiare meglio i sensi che vogliamo ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] alla dimensione esistenziale del dolore». Quando ha sentito parlare per la prima volta di Basaglia? L’ha incontrato prima di persona o l’ha conosciuto attraverso i suoi scritti?Di Franco Basaglia ho sentito parlare per la prima volta negli anni in ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] e così via. La prima stesura del testo avveniva in prosa, di slancio, e questa era la parte di Francesco, una persona immaginifica per natura. Poi subentravo io e insieme cercavamo di piegare quel materiale di intuizioni e immagini in funzione della ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] po’ un salto in alto, provare a guardare le cose da un punto più elevato; ho sempre ammirato tantissimo il fatto che una persona stacchi da terra ora e riesca ad andare oltre ad un’asticella che stava magari a due metri e mezzo; mi è sempre sembrato ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...