Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] (dato medio valutato dal Consiglio d’Europa) solo il 3% è effettivamente nomade. Nei campi vive o è costretta a vivere una persona rom o sinti su 5, in gran parte con residenza anagrafica, mentre 4 su 5 abitano in case convenzionali e conducono una ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] un altro articolo: “Per comprare il giudice che riceve danaro, regali, per dare una sentenza iniqua, per provare l’alibi della persona che ha commesso il delitto” […] Il milieau morale, l’atmosfera che si respira nella storia di Palermo, si trova in ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] l’amore. Tra i tratti di radicalità, il fatto che questo parallelo venga portato avanti da una voce femminile che parla in prima persona («E là four del nuestri chiamp /spes io me chiat un biel infant», ‘Là fuori dal nostro campo / spesso mi trovo un ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] alcuni dialoghi […] realizzano infine una stesura più drammatizzata di alcune parti che necessitano approfondimento con dialoghi in prima persona.In seconda istanza, Verdi si riservò la composizione in italiano di un Libretto, con il quale distese in ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] il “precursore immediato” della Commedia, le due opere condividono alcuni tratti particolarmente rilevanti: narrate in prima persona da una figura che coincide quasi perfettamente con la personalità dell’autore, raccontano entrambe di uno smarrimento ...
Leggi Tutto
Gadda e il fascismo: tipologie discorsive e strategie stilistiche, in AA. VV., «Strapparsi di dosso il fascismo»: l’educazione di regime nella «generazione degli anni difficili»Luigi MattGadda e il fascismo: [...] , è la tragedia della guerra, della miseria, dell’occupazione nazista: una tragedia collettiva, ma anche vissuta in prima persona dallo scrittore, costretto a lasciare precipitosamente Firenze (che a partire dal settembre del ’43 è stata in mano ai ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] un modello positivo e gentile (essere nel mondo senza essere del mondo), lasciando tracce positive nelle vite delle persone senza dover apporre necessariamente la propria firma in grande, ci sia ancora tutta la delicatezza del bambino geniale che ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] cadavere che le onde portino alla deriva mancano il nome e l’identità, che sono il nucleo primo della memoria di una persona.Ecco perché «morire tra le onde è terribile» (Esiodo, Opere 687), e, come Odisseo dichiara nel racconto della tempesta che lo ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] di una vicenda biografica vissuta in prima, fa da cornice a una finzione narrativa vissuta da una seconda prima persona. Un Caravaggio «segreto», circostanze ambigue, molto “siciliane”, e allora: puzzo di “cose loro” e di pesce (come lo sgherro ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...