C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] l’Italia prefascista e l’Italia fascista avevano lasciato in eredità alla Repubblica una massa sterminata di persone senza istruzione scolastica, che non avevano completato la scuola elementare, e, dentro questi, di analfabeti [...] Fatemi dire ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] ; per Chioggia [Moscheni – Tiozzo 1993] riportano gli esempi di Anzolin/Anzolina/Anzolini/Anzoleti; el Gheto (per indicare una persona) o i Gheti (il gruppo familiare nel suo complesso), Canarin/Canarina/Canarini e Canarineti (per i figli). Del resto ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] a servire la patria».In un caso si riscontra la sostituzione del verbo servile e il passaggio dalla prima alla seconda persona plurale. Wallace dice: «No, we don’t wanna ‘Think’. We wanna know» > «No, non dovete pensare. Dovete sapere».Il dialogo ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] solo ai casi in cui lo zoonimo ha origine antroponimica, ovvero laddove si ha un passaggio dal nome proprio di persona (sia essa una divinità, una figura mitologica o un personaggio storicamente definibile) al nome comune dell’animale (includendo in ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] (1483-1495) il poeta presenta così il guerriero saraceno:Rodamonte si chiama quel superbo,più fier garzon di lui non fu giamai;persona ha de gigante e forte nerbo:di sue prodezze ancor diremo assai.Or guarda intorno con la vista scura,ma ciascun tace ...
Leggi Tutto
Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] di credenziali protettive (note solo al proprietario) e al contratto per fruire dei servizi digitali firmato dalla persona scomparsa. Gli studi oltre i confiniSul fronte internazionale, non sono mancati i relatori. Christopher (Cal) Lee (University ...
Leggi Tutto
Alda Rossebastiano è professore onorario dell’Università di Torino, dove è stata titolare della cattedra di Storia della lingua italiana. Nel medesimo Ateneo ha inoltre assunto la docenza di Filologia [...] linguistica e culturale del Piemonte. È coautrice del Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani (Utet, 1990) e dell’opera in due volumi I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico (Utet, 2005). ...
Leggi Tutto
Elena Papa è titolare della cattedra di Linguistica italiana presso l’Università di Torino. Si occupa di antroponimia e toponomastica, lessico e lessicografia, norma e uso dell’italiano in prospettiva [...] . È responsabile della gestione delle banche dati di onomastica storica e contemporanea (ArchiMediOn e Top-GIS) e coautrice con Alda Rossebastiano dell’opera in due volumi I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico (UTET, 2005). ...
Leggi Tutto
In italiano, le forme verbali possono essere di due tipi: sintetiche o analitiche. Le prime esprimono nella stessa parola sia il significato lessicale, nella radice del verbo, sia quello funzionale (tempo, [...] modo, persona) nella desinenza. È il caso di ...
Leggi Tutto
La fortuna dei nomi di origine mitica negli usi antonomastici si spiega facilmente considerando il loro originale valore archetipico; si pensi, ad esempio, a una persona dall’aspetto talmente gradevole [...] da essere paragonata a un adone o a una venere, ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...