Elena Papa è titolare della cattedra di Linguistica italiana presso l’Università di Torino. Si occupa di antroponimia e toponomastica, lessico e lessicografia, norma e uso dell’italiano in prospettiva [...] . È responsabile della gestione delle banche dati di onomastica storica e contemporanea (ArchiMediOn e Top-GIS) e coautrice con Alda Rossebastiano dell’opera in due volumi I nomi di persona in Italia. Dizionario storico ed etimologico (UTET, 2005). ...
Leggi Tutto
In italiano, le forme verbali possono essere di due tipi: sintetiche o analitiche. Le prime esprimono nella stessa parola sia il significato lessicale, nella radice del verbo, sia quello funzionale (tempo, [...] modo, persona) nella desinenza. È il caso di ...
Leggi Tutto
La fortuna dei nomi di origine mitica negli usi antonomastici si spiega facilmente considerando il loro originale valore archetipico; si pensi, ad esempio, a una persona dall’aspetto talmente gradevole [...] da essere paragonata a un adone o a una venere, ...
Leggi Tutto
Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] che sono, un autodidatta la cui esclusiva risorsa è una lunga esperienza di ascoltatore più che di conduttore in prima persona. La radio per me, fin da piccolo, era stata la radio dei cronisti sportivi: naturalmente ignoravo la narratologia eppure ...
Leggi Tutto
Roberto CotroneoLa cerimonia dell’addioMondadori, Milano, 2023 Sia per te la grande neve il tutto, il nulla.Gli occhi ancora pieni dell’origine,le mani aggrappate solo alla luce.Yves Bonnefoy, Quel che [...] nulla. Il cielo sopra Anna diventa un costante crepuscolo, che sobbolle e le suggerisce il sospetto: Amos è davvero la persona che conosceva? L’unica scia di comprensione è affondare nel passato. Osserva le ombre, per ritrovare la luce, riscoprendo ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] , fino al momento in cui «siamo capitati noi, figli e figlie di quella migrazione» (p. 12). L’uso della prima persona plurale è significativo ed in linea con le narrazioni delle seconde generazioni, che vogliono essere corali, di gruppo, di movimento ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] non riescono a rendere, possono essere considerati in qualche caso ingenui e in qualche caso disonesti: comunque non sono mai persone di cui ci si possa fidare (2922-23). Testi citatiOpere di Italo CalvinoLe sigle, seguite dal numero di pagina, sono ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] fu chi, contando su questa defezione, organizzò una vera e propria imboscata nella quale non poteva non cadere una persona come il candido Gino. Fu amareggiato, ma non covò sordo rancore, come ebbi modo di constatare frequentandolo assiduamente anche ...
Leggi Tutto
Esiste realmente il pericolo che i nomi personali in Italia diventino sempre più stranieri? Certo, la globalizzazione e soprattutto i massicci fenomeni immigratori degli ultimi decenni influenzano anche [...] la scelta e la diffusione dei nomi di persona. ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] di braida, voce longobarda per indicare una pianura; Castelmagno (Cuneo) ossia ‘grande castello’; Asiago (Vicenza) da un nome persona + suffisso -acus indicante proprietà ecc.; per non dire delle indicazioni DOP, come la robiola di Roccaverano o il ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...