Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante in Italia è stato istituito [...] , li incontreremo sull’autobus, per strada, entreranno nello stesso negozio in cui stiamo facendo la spesa. La possibilità che una persona che ha scontato tutta la pena in carcere torni a delinquere è vicina al 70%, la recidiva di chi invece accede ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1982 Franco Fortini e Vittorio Sereni si sono scambiati centoquarantadue lettere, ora curate, introdotte e commentate ottimamente da Luca Daino (Franco Fortini, Vittorio Sereni, Carteggio 1946-1982, [...] ” eminente «una particolare conoscenza dell’uomo e degli uomini attraverso una angolazione, un accesso privilegiato, e ha un’idea della persona e dell’uomo, e del suo valore» diversa da quella che aveva il poeta stesso, fosse anche Giacomo Leopardi ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] scende dalla collina al mare, con un rivolo d’acqua putrida al centro, e giù in basso i tuguri dove si ammassano venti persone, a due metri da quel rigagnolo giallo. […] Anche il colore, anche il fetore di quel rigagnolo è lo stesso di quel liquame ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] mondo sia talmente perfido da averci trasformati tutti almeno una volta in Misérables. Nel dettaglio, nella canzone, il Misérable è la persona che per 15 secondi di fama, per qualche like in più, per il successo sui social, farebbe di tutto, anche ...
Leggi Tutto
Il corpo che ci abita. Su Electra di Violetta Bellocchio e Donne che non muoiono di Maristella LippolisÈ il corpo, con la sua carica sovversiva, il fuoco di due delle opere più intense pubblicate [...] a spingere Bellocchio a raccontare:ho pensato che una donna che ha bevuto non avrebbe segnalato la cosaho pensato che una persona senza documenti non avrebbe segnalato la cosaho pensato che una donna o un uomo che anche solo teme di non padroneggiare ...
Leggi Tutto
Mi rivolgo a voi per sottoporre alla vostra attenzione una proposta linguistica che nasce dall’uso colloquiale e creativo della lingua italiana, soprattutto tra le giovani generazioni. La parola oggetto [...] , entusiasmo o attrazione in modo giocoso e immediato. Ecco alcuni esempi d’uso nel parlato quotidiano: • Di fronte a una persona attraente o affascinante: “Hai visto il suo sorriso? Miao.” • In una situazione fortunata: “Ho trovato 50 euro per terra ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] lume, si rischiarano i segreti del talamo, scorge la più mite di tutte le fiere, la belva più dolce, Cupido in persona, il bellissimo dio che dormiva soave, al cui apparire anche il lume della lucerna rallegrato diede una fiammata, e il rasoio della ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] e del poliedrico Neri Marcoré, musicista non solo in quella occasione. Una vita per la musicaQualche parola merita Edoardo De Angelis, persona mite e deliziosa (ricordo le cene a casa sua, cinquant’anni fa, e quando mi confidava che il suo vero ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] , registrato anche nel repertorio di neologismi di questo portale. Dopo un’occorrenza del 2018 in riferimento diretto alla persona di Calenda (il «Foglio» si è occupato di un «viaggio calendiano nell’Italia populista»), dal 2019 (in contemporanea ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] , si dà spesso in situazione («Penso», «Scrivo», «Ho pensato»). Il sé non è soltanto «stile e solitudine» (p. 21): «Questa persona singolare è un luogo dove ci abitiamo» (p. 60). Nella quercia intrecciata al tiglio il poeta nasconde i suoi non vecchi ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...