Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] . 88).Il cap. 4 tratta la Morfologia, il livello dell’analisi linguistica che consente di distinguere il genere, il numero, la persona, il tempo, il modo, l’aspetto e l’azione dei verbi, e tanto altro ancora. All’incrocio tra diacronia e sincronia si ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] nostra personalità, dicendo che in ciascuno di noi ci sono molti aspetti e io ve li faccio vedere attraverso la mia persona. In qualche modo mi squaderno e non che è una confessione che la modernità chiama analisi». Chiudiamo se vuoi su Boccaccio ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , doppio di Catarella, genera però oltre a effetti comici anche un cortocircuito tra i due mondi possibili. Il fraintendimento sulla persona in attesa, nella seconda gag, è risolto da Minnie, che per prima intuisce che si tratti Lidia, e con una ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] sanno coniugare un congiuntivo [...] o che non si occupano dei veri problemi. Se non è un vero problema la vita di 160 persone che affogano in mare, quale altra cosa è un vero problema?.Dell’italiano trasmesso di Murgia, e più specificamente del suo ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] sia di collaborazione per il consolidamento del consenso e del sostegno politico, sia di controllo da parte dell’imperatore in persona, preoccupato di arginare il più possibile l’autonomia gestionale e la libertà d’azione delle squadre e dei loro ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] dei toponimi uscenti in -ate, cioè con l’antico suffisso celtico indicante proprietà e dunque accoppiato a un nome di persona. Galbiati proviene da Galbiate-Co, che a sua volta significa terreno di un tale Galbius; Lazzati da Lazzate-Mi, antica ...
Leggi Tutto
Tamara BarisIn Oriente con Tiziano Terzani. Sui sentieri dell’altroRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Tiziano Terzani è stato un Emilio Salgari del giornalismo, come ha notato a suo tempo Fabio Stassi [...] mondo e degli altri uomini, cioè rispetto a un filo d’erba del suo Appennino toscano così come rispetto al dolore di una persona incontrata in tutt’altro luogo del pianeta. Questo è il Terzani di Tamara Baris, questo è il Terzani a cui Baris, che per ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] origine protetta: l’Italia dei formaggi2.5. Francesco Crifò, La fama condisce tutte le vivande. Breve rassegna di nomi di persona, toponimi e loro derivati nel lessico gastronomico2.6. Enzo Caffarelli, Dal marchio al lessico: deonimici di “marca”2.7 ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] della realtà [...] e scegliere di guardare le cose come stanno, con gli occhi aperti». La scelta, tuttavia, per la maggior parte delle persone non è facile, tanto più che non c’è la consapevolezza di poter scegliere.Di certo, i mass media spesso non ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] andata avanti così fino alla fine del mondo, gira e rigira, come un tamagno martino gigantesco tipo Zio in Persona (per gentile concessione del Korova Milkbar) che girava e rigirava tra le granfie gigantesche una lezzosa arancia saloppa’]. (trad ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
personate
s. f. pl. [lat. scient. Personatae, der. del lat. personatus (v. personato)]. – In botanica, nome dato in alcune classificazioni del passato a un ordine di piante dicotiledoni comprendente le famiglie solanacee, scrofulariacee, orobancacee...
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...