• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3863 risultati
Tutti i risultati [3863]
Medicina [121]
Religioni [107]
Industria [74]
Alimentazione [47]
Tempo libero [25]
Arti visive [23]
Psicologia e psicanalisi [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [16]
Teatro [14]
Farmacologia e terapia [13]

esperto

Sinonimi e Contrari (2003)

esperto /e'spɛrto/ [dal lat. expertus, part. pass. di experiri "esperire"; come s. m., calco del fr. expert]. - ■ agg. 1. [che conosce bene, anche con la prep. di: sono poco e. di queste faccende] ≈ competente [...] , provetto, qualificato, scelto, valente. ↔ digiuno, inesperto, principiante. ↑ inabile, inetto, incapace, maldestro. ■ s. m. (f. -a) [persona in possesso di una competenza professionale specifica: affidarsi al giudizio di un e.] ≈ consulente, perito ... Leggi Tutto

tremebondo

Sinonimi e Contrari (2003)

tremebondo /treme'bondo/ agg. [dal lat. tremebundus], lett. - 1. [che trema] ≈ tremante, tremolante, tremulo, trepido. ↔ fermo, immobile, (lett.) immoto. 2. (fig.) [di persona, che manifesta indecisione, [...] timore e sim.] ≈ ansioso, dubbioso, esitante, incerto, indeciso, insicuro, intimidito, preoccupato, spaurito, timoroso, trepidante, trepido. ↔ coraggioso, deciso, sicuro ... Leggi Tutto

tremendo

Sinonimi e Contrari (2003)

tremendo /tre'mɛndo/ agg. [dal lat. tremendus, propr. gerundivo di trĕmĕre, "di cui si deve tremare"]. - 1. a. [di persona, azione, ecc., che incute grande paura o timore: un giudice t.; una t. vendetta] [...] ≈ spaventevole, terribile, terrificante. b. (estens.) [di bambino, molto esuberante e vivace] ≈ diabolico, indemoniato, pestifero, terribile. ↓ birichino, irrequieto, vivace. ↔ buono, calmo, quieto, tranquillo. ... Leggi Tutto

tremolante

Sinonimi e Contrari (2003)

tremolante agg. [part. pres. di tremolare]. - 1. [di oggetto, che oscilla leggermente: le t. foglie] ≈ (lett.) fremente, ondeggiante, (lett.) palpitante, (non com.) tremolo, tremulo. ↔ fermo, fisso, immobile, [...] saldo, stabile. 2. [di persona o parte del corpo, agitato da tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (1)]. 3. (estens.) a. [di scrittura, grafia e sim., che rivela scarsa fermezza e linearità] ≈ [→ TREMANTE (2. a)]. b. [di voce, che rivela tremore] ≈ e ↔ [→ ... Leggi Tutto

piangere

Sinonimi e Contrari (2003)

piangere /'pjandʒere/ [lat. plangĕre "percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi"] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. pass. pianto). - ■ v. intr. (aus. avere) [...] ] ≈ deplorare, lamentare. b. [dolersi per la morte di qualcuno o per qualcosa che si è perduto per sempre: p. una persona cara; p. il tempo perduto] ≈ (poet.) lacrimare, rimpiangere. c. [scontare con dolore o con penitenza colpe commesse: p. i propri ... Leggi Tutto

scannare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scannare¹ v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 3), per influsso dell'ingl. scan]. - 1. a. [ammazzare un animale recidendogli le arterie del collo e la trachea: s. un capretto] ≈ [...] sgozzare, tagliare la gola (a). ⇑ uccidere. b. [ammazzare una persona con un colpo di arma bianca alla gola: s. l'avversario con una coltellata] ≈ sgozzare, tagliare la gola (a), trucidare. ⇑ uccidere. 2. (fig., fam.) a. [opprimere con tasse, imposte ... Leggi Tutto

scannato

Sinonimi e Contrari (2003)

scannato [part. pass. di scannare¹], fam. - ■ agg. [privo di mezzi finanziari, di solito posposto al sost.: un impiegatuccio s.] ≈ spiantato, squattrinato. ‖ disperato. ↔ miliardario, ricco (sfondato), [...] (pop.) riccone. ■ s. m. (f. -a) [persona priva di mezzi finanziari: ha sposato uno s.] ≈ (fam.) morto di fame, poveraccio, spiantato. ↔ (iron.) creso, miliardario, (pop.) riccone. ... Leggi Tutto

piano¹

Sinonimi e Contrari (2003)

piano¹ [lat. planus "di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile"]. - ■ agg. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi: terreno p.] ≈ levigato, liscio, livellato, piatto, [...] , velocemente come sinon. di forte: si mise a sorbir lentamente il vino [A. Manzoni]; udii fuori un romore come di persona, la quale nuotasse rapidamente [C. Boito]), anche gli agg. usati come avv.: adagio sinon. di p.,veloce sinon. di forte ... Leggi Tutto

lamentevole

Sinonimi e Contrari (2003)

lamentevole /lamen'tevole/ agg. [der. di lamentare]. - 1. a. [di persona che si lamenta continuamente] ≈ e ↔ [→ LAGNOSO (1)]. b. [detto per lo più di voce, simile a un lamento] ≈ e ↔ [→ LACRIMOSO (2)]. [...] 2. [degno di commiserazione: era ridotto in uno stato l.] ≈ pietoso, compassionevole, (lett.) miserando, miserevole. 3. [che suscita imbarazzo o fastidio: un l. incontro] ≈ deplorevole, imbarazzante, increscioso, ... Leggi Tutto

tremulo

Sinonimi e Contrari (2003)

tremulo /'trɛmulo/ agg. [dal lat. tremŭlus]. - 1. [di oggetto, che oscilla leggermente] ≈ e ↔ [→ TREMOLANTE (1)]. 2. [di persona o parte del corpo, agitato da tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (1)]. 3. (estens.) [...] a. [di voce, che rivela tremore] ≈ e ↔ [→ TREMANTE (2. b)]. b. [di luce, che varia d'intensità, non stabile] ≈ [→ TREMOLANTE (3. c)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100 ... 387
Enciclopedia
persona
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività. Antropologia A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali