abile /'abile/ agg. [dal lat. habilis, propr. "che si tiene bene in mano"]. - 1. a. [di persona che svolge bene un compito, una mansione e sim., con la prep. in o assol.: essere a. nel saper mediare; un [...] in), inefficiente (in), inesperto (di, in), malaccorto (in), maldestro (in), sprovveduto (in). ↑ incompetente (in), inetto (a, in). b. [di persona adatta a qualcosa, con la prep. a o assol.: essere a. a esercitare un mestiere; essere a. (al servizio ...
Leggi Tutto
vanitoso /vani'toso/ [der. di vanità]. - ■ agg. 1. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti e qualità reali e più spesso presunte: un giovane v.] ≈ pieno di sé, vanaglorioso, vanesio, [...] rivela vanità: discorsi, atteggiamenti v.] ≈ vano. ‖ borioso, immodesto, superbo. ↔ modesto, semplice, umile, [di atteggiamento e sim.] dimesso. ■ s. m. (f. -a) [persona vanitosa] ≈ narciso, (fam.) pavone, vanaglorioso, vanesio. ‖ borione, vanerello. ...
Leggi Tutto
vantaggio /van'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante "avanti"]. - 1. a. [condizione favorevole che uno ha rispetto ad altri con cui sussiste una gara o un confronto: ha sull'altro [...] grana, grattacapo, guaio, noia, problema, (fam.) rogna, spina. 2. a. [distanza o intervallo di tempo fra una persona o un veicolo in movimento e un'altra persona o un veicolo che segua o insegua: i rapinatori avevano ormai più d'un quarto d'ora di v ...
Leggi Tutto
finito [part. pass. di finire]. - ■ agg. 1. [giunto o condotto a termine: ho qui il lavoro f.] ≈ compiuto, concluso. ↔ cominciato, iniziato. ● Espressioni: fam., farla finita → □. 2. a. [di opera, lavoro, [...] stessa f.] ≈ imperfetto, incompiuto, incompleto, limitato. ↔ illimitato, infinito. ‖ perfetto. 5. (gramm.) [di modo del verbo che distingue la persona, il numero e il tempo] ↔ infinito. ■ s. m., solo al sing. (filos.) [ciò che è limitato e imperfetto ...
Leggi Tutto
portafortuna s. m. [comp. di porta(re) e fortuna, per calco del fr. porte-bonheur], invar. - [oggetto, persona o animale cui si attribuisce la capacità di portare fortuna e allontanare disgrazie e influssi [...] malefici] ≈ amuleto, (pop.) scacciaguai, (non com.) scacciapensieri, talismano, [detto soprattutto di persona, spec. in quanto in grado di portare fortuna a una squadra sportiva e sim.] mascotte. ...
Leggi Tutto
variare [dal lat. variare, der. di varius "vario"] (io vàrio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [apportare modificazioni, per lo più parziali ed esteriori, a qualcosa] ≈ alterare, cambiare, (lett.) cangiare, modificare, [...] oscillare. 2. [di più cose, essere diverse tra loro: i gusti variano da persona a persona] ≈ cambiare, (lett.) cangiare, differenziarsi, differire, discordare, divergere. ↔ coincidere, collimare, concordare, corrispondere. ↓ assomigliarsi, convergere ...
Leggi Tutto
secolare [dal lat. saecularis, der. di saecŭlum "secolo"]. - ■ agg. 1. a. [che si celebra ogni cento anni] ≈ centenario. b. [di persona, edificio e sim., che ha un secolo: un palazzo s.] ≈ centenario. [...] ≈ diocesano. ↔ regolare. c. [che non riguarda l'attività dello spirito: beni s.] ≈ mondano, temporale, terreno. ↔ spirituale, ultraterreno. ■ s. m. (eccles.) [spec. al plur., persona che non fa parte di alcun ordine religioso] ≈ laico. ↔ religioso. ...
Leggi Tutto
portamento /porta'mento/ s. m. [der. di portare, portarsi]. - 1. [modo di atteggiare la persona, il corpo, soprattutto nel muoversi, nel camminare: unp. elegante; avere un bel p.] ≈ allure, andatura, (fam.) [...] camminata, incedere, (lett.) incesso, movenza, postura. ‖ stile. 2. (fig., non com.) [modo di comportarsi di una persona: in quell'occasione ha avuto un pessimo p.] ≈ atteggiamento, comportamento, condotta, contegno, maniera, modo. ...
Leggi Tutto
sedentario /seden'tarjo/ [dal lat. sedentarius "a cui si attende stando seduti", attrav. il fr. sédentaire]. - ■ agg. 1. [che non comporta movimento, che si svolge stando quasi sempre seduti: un lavoro [...] determinata sede: popolazione s.] ≈ stanziale. ‖ fisso, stabile. ↔ errante, migrante, nomade. ‖ vagante. ■ s. m. (f. -a) [persona che non ama uscire e spostarsi: essere un s.] ≈ ‖ casalingo, (fam.) pantofolaio, (fam.) poltrone. ↔ ‖ girovago, nomade ...
Leggi Tutto
portato [part. pass. di portare]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha attitudine per qualcosa, con la prep. per: essere p. per la matematica] ≈ adatto, incline (a), predisposto, tagliato, versato (in). [...] ↔ inadatto, refrattario (a). ↑ negato. b. (non com.) [di persona, che è disposto a fare qualcosa, seguito dalla prep. a con l'inf.: sei sempre p. ad esagerare] ≈ incline, (lett.) proclive, pronto, propenso. 2. [di abito, oggetto e sim., che già è ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A partire dagli studi di L. Lévy-Bruhl,...
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante in origine la "maschera" che l'attore reca...